BONIFACIO da Luri (al secolo Antonio Giuseppe Bernardi)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito dei frati minori cappuccini a Brando, nella stessa isola, il 3 [...] . I colpevoli erano ritrovati nei "filosofi" e nel Necker (ed è forse interessante notare che non addossi alcuna colpa ai giansenisti) col Quadro del fanatismo della rivoluzione di Francia dal 1789 al 1793, Foligno 1793.Nelle Riflessioni politiche ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] governo, il regime di Carlo Felice inasprì il dispotismo aristocratico e la politica oscurantistica. E al B. si fece colpa d'aver consentito l'adozione del Compendio delle Lezioni di economia civile di Antonio Genovesi come testo universitario.
Dopo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] si volle unire a lui, che inutilmente arringava il popolo e prometteva riduzioni del prezzo del grano. Ben presto fu chiaro che il colpo di mano dell'E. non era che un vano tentativo senza speranza. Due dei fratelli del duca, radunate qua e là le ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] Giovanni Battista Grimani.
Per di più senza risultati apprezzabili; colpa del vento, lamenta il C., che ora cessava di e ora era troppo furioso e impediva l'uscita dal porto. Ma colpa anche del suo attendismo e delle sue incertezze, se, a conclusione ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] a deporre contro di lui. La pena comminata dal Consiglio dei dieci contro il C. fu proporzionata alla gravità della colpa: egli venne bandito perpetuamente da tutti i territori della Repubblica e i suoi beni furono confiscati. Anche questa volta però ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] ipotesi fatte in seguito, ritenendo "puro pretesto" la "colpa addossatagli di materia d'inquisitione", tutte testimonianti, nella loro che fu cavato dall'inquisitione inocente di essa et di colpa di ragion di stato. Et morì per indisposition naturale ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] assolto nel giugno dello stesso anno per "difetto di prove legali". Nonostante non gli fosse stata attribuita alcuna colpa, fu immediatamente allontanato dall'insegnamento, misura che ebbe effetti rovinosi sulla sua vita.
Nella deposizione del 5 genn ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] per una grave malattia.
Morì a Roma il 25 genn. 1962.
Filmografia: Passione tzigana, 1916; Elevazione, 1918; La colpa vendica la colpa, 1919; La telefonista, 1932; Frutto acerbo, Teresa Confalonieri, 1934; Re burlone, 1935; L'aria del continente, La ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] quali ambiva alla carica di priore di S. Maria del Vomero in Napoli.
Non riuscendo nel loro intento e attribuendone principalmente la colpa al G., i due fratelli si industriarono in seguito non solo per inimicargli l'Orioli, ma anche per far sì che ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] repubblicano. La sorte delle armi non gli fu favorevole in quel giorno e a lui si fece risalire la colpa del fallimento del piano di estrema difesa stabilito dal governo repubblicano, avendo egli, contrariamente agli ordini di questo, attaccato ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....