Elementi accidentali, ossia non necessari per l’esistenza del reato, ma incidenti sulla sua gravità e rilevanti in quanto indici della capacità di delinquere del soggetto agente.
La loro individuazione [...] aggravanti vengono imputate al soggetto agente solo se da lui effettivamente conosciute o ritenute esistenti per errore determinato da colpa. Nel caso in cui il soggetto agente commetta un errore circa l’identità della persona offesa dal reato, non ...
Leggi Tutto
SPESE (XXXII, p. 343)
Sergio Costa
Spese giudiziali. - Nel processo civile, regolato dal codice di procedura civile del 1942, ciascuna parte deve provvedere alle spese degli atti che compie e di quelli [...] alle spese anche non ripetibili (art. 92); b) se la parte ha agito o resistito in giudizio con malafede o colpa grave, può essere, ad istanza del vincitore, condannata al risarcimento dei danni (lite temeraria); pure al risarcimento dei danni è ...
Leggi Tutto
È il documento emesso da una banca o dalle Poste in occasione della sottoscrizione da parte di un cliente di un contratto di deposito a risparmio e destinato a essere annotato dall’impiegato della banca [...] anche da un soggetto diverso dall’intestatario, con effetto liberatorio per la banca che non versi in dolo o colpa grave; nei libretti al portatore il possesso del libretto legittima di per sé alla riscossione delle somme depositate.
Voci ...
Leggi Tutto
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] , e delitto di lesioni personali colpose aggravate, punite con la reclusione o con la multa, chi cagiona per colpa rispettivamente la morte o la lesione personale, violando le norme sulla circolazione stradale; costituisce altresì delitto l’omissione ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] , background sociale, culturale, economico, che ha vissuto e vive la libertà in un certo modo e che, se ne è privata, è colpito in quel particolar modo di vivere (Cass. pen., S.U., n. 1/1995).
Tale ultimo orientamento negli anni successivi si è ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] or a securities analyst» – soggetti questi ultimi che sono in principio soggetti a una responsabilità (bensì normativamente tipizzata, ma pur sempre) a titolo di colpa (si v. la rule 10b (15 U.S.C.A. §78j(b)) e la sec. 11 (15 U.S.C.A. §77k) del ...
Leggi Tutto
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o [...] è quello della presunzione della buona fede del possessore. Si presume cioè che il possessore eserciti il diritto ignorando, senza colpa grave, di ledere l’altrui diritto (art. 1147 c.c.); talché spetta a chi agisce contro il possessore l’onere ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] ricostruita in senso oggettivo e, quindi, presupponga il solo nesso causale13 o in senso soggettivo, e, quindi, anche la colpa o il dolo diventa questione di secondaria importanza)14.
E, dunque, una volta affermatasi la valenza non solo programmatica ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] solo se l’altra parte contraente, al momento della conclusione del contratto, era a conoscenza di tale incapacità o la ignorava per sua colpa (art. 23, 2° co.). Il principio è volto a tutelare il contraente che abbia agito in buona fede e ricalca il ...
Leggi Tutto
Con il provvedimento che chiude una fase di giudizio il giudice deve liquidare le spese processuali e condannare la parte soccombente al pagamento delle stesse, comprensivo del rimborso di quanto eventualmente [...] sfavorevole del processo. Diverso è il caso in cui il soccombente abbia agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave. In tal caso è ravvisabile una condotta illegittima, per cui, il giudice, oltre a ordinare la condanna alle spese del ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....