Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] colpevole; sine causa, nel quale il matrimonio si scioglieva, ma il ripudiante era punito; per iusta causa non derivante da colpa di nessuna delle parti (divortium bona gratia). Ma la vera battaglia contro il d. fu iniziata da Giustiniano nel 542 ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] ottenimento di un’autorizzazione per l’impiego di OGM, sono assistite da una sanzione penale (arresto e ammenda pecuniaria) che colpisce chi vi contravviene.La sanzione penale è maggiore se vi è pericolo per la salute pubblica o di grave degradazione ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] mandante quanto ricevuto a causa del mandato; obbligo che, per quanto preventivamente dispensato, permane in capo al mandatario ove questi versi in colpa grave o abbia agito con dolo (art. 1713 c.c.; Cass., 30.8.1994, n. 7592, in Giust. civ., 1994, I ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] 314, co. 1, c.p.p.: l’instante non deve aver «dato o concorso a dare causa» con «dolo o colpa grave» alla detenzione patita. Il principio solidaristico sotteso all'istituto trova, così, il suo naturale contemperamento nel dovere di responsabilità ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] art. 27, co. 1, Cost., dal momento che il d.lgs. n. 231/2001 prevede la necessità di una cd. “colpa di organizzazione” dell’ente, consistente nel «non avere predisposto un insieme di accorgimenti preventivi idonei ad evitare la realizzazione di reati ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] riuscì a strapparli alla pena capitale: sostenendo che la loro colpa era "puro omicidio", non "assassinio premeditato" né tantomeno cardinale Osio, convinto che non bisognasse colpire gli antitrinitari, perché questo avrebbe significato legittimare ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] risarcimento del danno, invece, è necessario un accertamento giudiziale della colpa o del dolo, insieme alla prova di un danno patrimoniale sleale la presunzione relativa della sussistenza della colpa. Se il giudice lo ritiene opportuno, può ...
Leggi Tutto
In diritto civile, nonostante i riferimenti legislativi alla nozione, manca una definizione puntuale del fenomeno per ognuna delle fattispecie in cui ricorre. In sede di interpretazione si distingue tra [...] fede. In via generale essa è presunta: l’onere della prova incombe su chi la contesta (è però esclusa in caso di colpa grave). È incerto se la presunzione di buona fede operi al di fuori della materia possessoria (v. Possesso).
Voci correlate
Abuso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] dei diritti dei consociati, dall’altro la «forza morale», la quale si identifica (nella forma del dolo o della colpa) con il profilo soggettivo e personale della «libera volontà» di attuare il suddetto comportamento. Da tali requisiti la legge ...
Leggi Tutto
Secondo la dottrina tradizionale, la legittima difesa, assieme alla pena di morte e all’uccisione in guerra, si configura come un’eccezione al divieto di uccidere. Sul piano teoretico, il problema della [...] aggressore. Emerge, in tal senso, la necessità di far riferimento all’oggettività e non alla soggettività delle categorie di colpa e innocenza: colpevole, per il diritto, non è colui che lo è soggettivamente, ma solo materialmente; innocente è non ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....