carcere
Stefano Anastasia
Luogo di privazione della libertà per motivi di giustizia
Quando una persona, attraverso un processo, è riconosciuta colpevole di un reato per il quale la legge prevede la [...] condannato anche alla vendetta privata da parte di chi ha subito il torto, proprio per permettergli l'espiazione della colpa.
Anticipata da una lunga storia, una svolta decisiva ‒ che segna la nascita delle garanzie giudiziarie, cioè dell'insieme di ...
Leggi Tutto
Novità in tema di prova scientifica
Leonardo Suraci
Sempre più frequentemente l’itinerario che conduce all’accertamento giurisdizionale dei fatti penalmente rilevanti, soprattutto in relazione a settori [...] è stata offerta da due recenti decisioni della Suprema Corte5, la quale si è occupata delle innovazioni introdotte in materia di colpa medica dall’art. 3 l. 8.11.2012, n. 1896.
La Corte, richiamando un precedente autorevole7, mette innanzitutto in ...
Leggi Tutto
La prestazione consiste in un comportamento cui il debitore è tenuto, tanto nel caso in cui derivi da una dichiarazione negoziale di volontà (v. Negozio giuridico) della parte o delle parti, quanto nel [...] che il creditore preferisca esigere l’altra prestazione e risarcire il danno; se invece la prestazione è resa impossibile per colpa del debitore, il creditore può esigere l’altra prestazione ovvero il risarcimento del danno (art. 1289 c.c.).
Voci ...
Leggi Tutto
Dichiarazione resa da un terzo sulla sua conoscenza dei fatti di causa, intendendo per ‘terzo’ una persona che non abbia alcun interesse proprio che potrebbe legittimare la sua partecipazione al giudizio [...] si sia trovato nell’impossibilità morale o materiale di procurarsi la prova scritta, ovvero quando il contraente abbia perduto senza colpa il documento che gli forniva la prova; a norma dell’articolo seguente, solo in questo caso è ammessa la prova ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] promessa di matrimonio nel diritto italiano vigente. Nell'obbligazione posta a carico del fidanzato alcuni ravvisano un'obbligazione nascente da colpa contrattuale (P. Chironi, C. Fadda, N. Coviello, F. Degni, P. Cogliolo, G. Tedeschi), altri da ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] fatta dai valvassori minori, o da quelli minimi, i quali potevano togliere il feudo senza che l'avente causa avesse commesso delle colpe.
Da quanto si è sin qui detto, il beneficio o feudo tendeva a caratterizzarsi come una forma di diritto su di un ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] risulta dal titolo quando, anche in difetto di una trasmissione derivativa, il possessore dimostra di non essere stato in mala fede o colpa grave nell’acquisto (art. 20 l. camb.; art. 2010 c.c.). Il mero possesso di un titolo cambiario non girato a ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] della separazione personale è svincolato dalla sussistenza di una colpa, nel senso che la separazione può essere chiesta l’abbandono, la crudeltà ecc). Solo di recente il concetto di «colpa» è stato sostituito, in quasi tutti i sistemi europei, da ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] decimò la popolazione e rese necessario, per la prima volta, l’arruolamento di notevoli contingenti di mercenari barbarici, resse il colpo sotto la guida di Marco Aurelio, e inizialmente del fratello Lucio Vero a lui associato nell’Impero (pace con i ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce di proscioglimento la sentenza di non doversi procedere o di assoluzione. La sentenza di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che [...] ed è stato commesso dall’imputato, tuttavia non integra un illecito penale per mancanza dell’elemento soggettivo (Dolo. Diritto penale; Colpa. Diritto penale), o per la sussistenza di una causa di giustificazione; d) assoluzione perché il fatto non è ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....