IMPIEGO (XVIII, p. 921)
Roberto MONTESSORI
Impiego privato (p. 922). - Anche agl'impiegati privati si applica il r. decr. legge del 20 giugno 1935, n. 1010, che prescrive di lasciare libero dal servizio [...] legge del 22 gennaio 1934, n. 401, per il computo dell'indennità di licenziamento spettante all'impiegato licenziato senza sua colpa, non si tiene conto di quella parte dello stipendio che ecceda le lire 60.000 annue. Salvo espresso patto contrario ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Serafino Gatti
(XXXIII, p. 692; App. III, II, p. 154; IV, II, p. 502)
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una revisione, da parte della dottrina giuridica, della concezione tradizionale [...] 96 d.P.R. 29 marzo 1973 n. 156); e alle norme che limitano la responsabilità del concessionario del servizio telefonico per le interruzioni dovute a colpa del medesimo (art. 6 d.P.R. 29 marzo 1973 n. 156, e art. 89 cpv. R.D.L. 19 luglio 1941 n. 1198 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] , n. 11264 e Cass., 9.2.1994, n. 1332, secondo le quali si tratta di una presunzione di colpa iuris tantum), che vede una presunzione legale di colpa del custode, il quale violi i suoi obblighi di sorveglianza e alla quale ci si può sottrarre solo ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] – i criteri dell’art. 133, co. 1, c.p., compreso quello relativo all’intensità del dolo e del grado della colpa. Tale soluzione è stata condivisa dalle Sezioni Unite24.
Un ulteriore profilo controverso riguarda la possibilità per il giudice di tenere ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Celso
Filippo Liotta
Nato a Siena, si ignora quando, professò l'avvocatura in quella città e fu professore di Instituta nello Studio senese, chiamatovi con deliberazione di Balia del 25 ott. [...] del dolo, nel quarto delle azioni, eccezioni e pene nascenti dal dolo, nel quinto delle "materie" affini al dolo (colpa, frode, mendacio, perfidia, calunnia, malafede, mora, simulazione, ecc.), nel sesto sono raccolti i broccardi intomo al dolo ...
Leggi Tutto
Fase del procedimento penale funzionale ad assicurare che un giudice (Giudice dell'udienza preliminare) controlli la legittimità e il merito della richiesta di rinvio a giudizio formulata dal pubblico [...] non solo nel caso in cui sia evidente che l’imputato non ne abbia avuto effettiva conoscenza senza sua colpa, ma anche quando la mancata conoscenza incolpevole risulti meramente probabile. L’udienza preliminare si articola in: ammissione di atti ...
Leggi Tutto
In diritto, principio fondamentale del rapporto processuale, secondo il quale il giudice, salvo che la legge non disponga altrimenti, non può statuire sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale [...] la restaurazione del contraddittorio leso. Il rispetto del principio del contraddittorio implica che la parte che senza colpa sia incorsa in decadenze venga rimessa in termini, ovvero che, previa sommaria verifica della legittimità dell'impedimento ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] volta nel 1929). La legge sulla stampa del 1925 (modificata nel 1929) è basata anch'essa sul principio della colpa; ma, se questa non può esser dimostrata, si ricorre al principio della responsabilità par cascades delle persone compartecipi allo ...
Leggi Tutto
SPONSALI (XXXII, p. 409)
Ferruccio TOSTI
Il nuovo codice civile ha provveduto a colmare notevoli lacune e ad introdurre alcuni perfezionamenti nelle norme destinate a regolare la promessa di matrimonio, [...] motivo; d) la domanda di risarcimento sia proposta entro e non oltre un anno dal giorno del rifiuto di celebrare il matrimonio. Lo stesso risarcimento è dovuto dal promittente che abbia per propria colpa dato giusto motivo al rifiuto dell'altro. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] rimedi. La giustizia, di sicuro frenata nella sua azione da tare, per così dire, strutturali, funziona assai male, per colpa delle leggi, della scienza giuridica che le interpreta, di coloro che sono chiamati a patrocinare le cause e a giudicare: la ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....