Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] per reati commessi con la denuncia ovvero la sua responsabilità civile, per lo stesso titolo, nei casi di dolo o colpa grave. Quindi non basta la mera non fondatezza della segnalazione/denuncia a far cadere lo scudo protettivo nei confronti di atti ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] anno in cui si è formato il debito tributario.
16 Trib. Roma, 7.5.2013, cit. Sembra non ritenere sufficiente la colpa del soggetto agente ai fini della condanna per il delitto di omesso versamento delle ritenute certificate anche Trib. Milano, 19.9 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] Poiché l’art. 656 c.p. è una contravvenzione, la sua punibilità avviene tanto a titolo di dolo quanto a titolo di colpa. Ciò tuttavia, è affermato in via generale, in base alla regola fissata nell’art. 42 c.p., mentre sarebbe più corretto seguire ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] . Parti prematuri, di nati morti, o comunque anormali o strani, sono per lo più considerati come conseguenza o prova di una colpa: di qui l’uccisione o l’esposizione, quando non sia determinata da ragioni economiche o d’altro ordine. I gemelli sono ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] ), 52 (legittima difesa), 53 (uso legittimo delle armi) e 54 (stato di necessità) del codice penale, si eccedono colposamente (➔ colpa) i limiti stabiliti dalla legge o dall’ordine dell’autorità ovvero imposti dalla necessità. Si applica pertanto la ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] per le molestie di diritto, la quale - è opportuno precisarlo - non ha il fondamento obiettivo della evizione, ma suppone la colpa del locatore (art. 1585); nulla innova il vigente codice alla distinzione tra molestie di fatto e molestie di diritto e ...
Leggi Tutto
disoccupazione
Aris Accornero
La condizione di chi ha perso il lavoro o non riesce a trovarlo
La disoccupazione è la condizione di chi è rimasto senza lavoro per cause che non dipendono dalla sua volontà, [...] non minore può essere il travaglio umano del disoccupato. Qua e là sopravvive per esempio l'idea che la colpa possa anche essere sua. Ma quale 'colpa'? Di non avere trovato un lavoro per essersi dato poco da fare o per avere rifiutato impieghi poco ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] un altro; la presenza di uno svantaggio per la persona colpita. Per l'incapacità o impossibilità del soggetto che ne bambino con difficoltà fa scattare nei genitori un senso di colpa non giustificato e meccanismi di rifiuto nei confronti del dolore ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] reato, non essendo necessaria la prova di alcun coefficiente soggettivo in capo all’agente (dolo o, quanto meno, colpa); c) tale accertamento, inoltre, poteva essere contenuto in un provvedimento diverso da quello di formale condanna/assoluzione dell ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] occorre che sia provata la sussistenza dell’elemento della colpa dell’amministrazione, si esclude che questo ricorra – secondo vi sarebbe una vera e propria presunzione di colpa in conseguenza della semplice inosservanza del termine procedimentale, ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....