Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] Collegio è acclarato dal fatto che l’estensore è diverso dal relatore; v. in questo volume Diritto Civile, 4.1.1 Colpa diagnostica e danno da nascita).
Molteplici sono poi le sentenze, sempre per la composizione dei contrasti, rese dalla Cassazione a ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] limitazione dell’esposizione risarcitoria del pilota, della quale il medesimo può beneficiare salvo il caso di proprio dolo o colpa grave (art. 93, co. 3, c. nav.), contribuisce ad apprezzare la rilevante estensione, in termini oggettivi e soggettivi ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] debole di fronte a una vera ed energica attività, quale fu quella di Filippo IV o di Enrico VII. Ma forse la sua colpa più grave fu l'avidità di danaro per sé come per i suoi familiari, che colmò di benefici ecclesiastici e di cospicue rendite.
Per ...
Leggi Tutto
Assicurazione e responsabilità dell’armatore
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. n. 111/2012 l’Italia ha dato attuazione alla dir. 2009/20/CE che stabilisce l’assicurazione obbligatoria degli armatori [...] della navigazione stabilisce che l’armatore non ha diritto di limitare la propria responsabilità in caso di dolo e colpa grave (art. 275). La mancanza di una previsione esplicita di decadenza dal beneficio della limitazione dell’armatore nel caso ...
Leggi Tutto
In diritto civile si distingue il dolo negoziale dal dolo extracontrattuale e dal cosiddetto dolo nell’inadempimento. Per dolo negoziale si intende il comportamento di chi induce una falsa rappresentazione [...] ogni limite alla responsabilità del debitore, che dovrà risarcire anche i danni imprevisti e non prevedibili al tempo in cui è sorta l’obbligazione.
Voci correlate
Colpa. Diritto civile
Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
Truffa ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] che il re di Francia gli aveva messo a disposizione, e che erano state armate con i fondi per la crociata. Il colpo di mano non ottenne l'effetto sperato, che era quello di provocare un'insurrezione antiaragonese nella capitale; ma molte città della ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] . Dopo la fine dell'Impero Romano, da una situazione di implicita o esplicita legalità, l'infanticidio diventa una colpa grave e punita severamente (Selmini 1987). A partire da Costantino e dai primi imperatori cristiani, esso viene a configurarsi ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] grave, ed è limitatamente esercitabile contro gli eredi del soggetto responsabile del danno; per le altre è sufficiente anche la colpa lieve, ed il debito risarcitorio si trasmette agli eredi.
Nella sistematica delle S.U. n. 26809/2009, però, la ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] giusti motivi il giudice può compensare, parzialmente o per intero, le spese tra le parti. Nel caso di dolo o di colpa grave da parte del pubblico ministero che ha esercitato l’azione penale, lo Stato può rivalersi per il rimborso delle spese ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] classici sul potere della musica di eccitare e calmare le passioni, il M. attribuisce all’armonia e al contrappunto la colpa di aver guastato la semplice melodia che aveva mosso l’animo degli antichi (ai quali nondimeno, con un anacronismo, viene ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....