Richiamata più volte nel titolo III, capo I, art. 13-17, della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, la legge straniera assume rilevanza nell’ordinamento italiano [...] da una legge straniera è opponibile ai terzi solo se questi ne abbiano avuto conoscenza o lo abbiano ignorato per loro colpa. Relativamente ai diritti reali su beni immobili, l’opponibilità è limitata ai casi in cui siano state rispettate le forme di ...
Leggi Tutto
Causa di giustificazione (Antigiuridicità) prevista dall’art. 52 c.p. agli effetti del quale non è punibile chi abbia commesso il fatto per essere stato costretto dalla necessità di difendere un diritto [...] non vi sia desistenza e vi sia pericolo di aggressione.
Voci correlate
Antigiuridicità
Eccesso colposo
Reato
Approfondimenti di attualità
Difesa legittima putativa determinata da colpa. Note giuridiche ed antropologiche di Margherita Basile ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] sottoposte legalmente alla condizione che le nozze fossero conchiuse. Se il matrimonio non segue per colpa dell'uomo, questi perde il diritto di ripeterle; se per colpa della donna o del suo paterfamilias, o se gli sponsali sono sciolti per morte di ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] al risarcimento dei danni nei confronti di colui che il fallimento ha richiesto, nel caso di dolo e colpa grave. La dichiarazione di fallimento di una società commerciale determina automaticamente il fallimento dei soci a responsabilità illimitata ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] guerre, delle quali è pieno questo periodo delle tre dinastie, l'ultimo re di Isin, ma soggiacque lui stesso a sua volta ai colpi del re Hammurabi di Babele.
La prima dinastia di Babele e Hammurabi (XXI-XVIII sec. a.C.). - La prima dinastia di Babele ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] diritti della moglie o quando la moglie abbia ottenuto sentenza di separazione personale contro il marito per colpa di quest'ultimo o per colpa comune. In conseguenza della separazione, la moglie ha la libera amministrazione dei beni dotali, i quali ...
Leggi Tutto
Il cod. di proc. civ. del 1942 ha inserito fra gli ausiliarî del giudice la figura del consulente tecnico (articoli 61-65) e, anteponendo la disciplina della sua nomina e delle indagini commessegli alla [...] giuramento (art. 194); soggiace alla responsabilità penale propria dei periti (articoli 314-366, cod. pen.) e, ove incorra in colpa grave nella esecuzione degli atti che gli sono commessi, è condannato dal giudice ad una pena pecuniaria non superiore ...
Leggi Tutto
È la prestazione di una cosa come segno della conclusione di un contratto. Questa prestazione nella maggior parte dei casi è una somma di danaro di non grande entità in rapporto al valore patrimoniale [...] per il risarcimento dei danni in caso d'inadempimento della convenzione, e si dice caparra. La parte che non è in colpa, se non preferisce di ottenere l'adempimento della convenzione può tenersi la caparra ricevuta, o domandare il doppio di quella ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giuseppe Bedeschi
Il primo grande critico della pena di morte
Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] anche quella che i cittadini non dovevano essere trattati come colpevoli finché non fosse stata provata la loro colpa. Beccaria realizzò una completa laicizzazione del diritto penale che, sulla base della sua costruzione concettuale, doveva occuparsi ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] previsto dall’art. 59, co. 2, c.p., che ne consente l’estensione ai correi, solo se conosciuta o ignorata per colpa o per errore dovuto a colpa (cfr. in tal senso, Cass. pen., sez. I, 21.1.2005, n. 4836, in CED Cass., n. 230614). Quanto al ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....