Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] vessatorie e il danno patito, mentre incombe sul datore di lavoro l'onere di dimostrare – per superare la presunzione legale di colpa gravante sul medesimo ex art. 1218 c.c. – di aver adottato tutte le misure necessarie a tutelare l'integrità fisica ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] La colpevolezza
L’atteggiamento prevalente è quello di ascrivere per colpa – in caso, ovviamente, di violazione di regole 23.9.2010, n. 3452133, è restia a fondare la colpa sulla sola inottemperanza alle regole in tema di acquisizione del consenso34, ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] intendere e di volere) e si articola nel dolo o nella colpa.
Il riscontro della condotta e dell'elemento soggettivo non sono maggiore, l'errore sul fatto non determinato da colpa, l'ignorantia legis scusabile.
Tipicamente tributaria è la ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] di reato di cui è destinatario l’ente, in quanto esso risponde per fatto proprio sulla base della cd. «colpa d’organizzazione»3.
Sequestro preventivo
Un’importante pronuncia della Cassazione, a Sezioni Unite, è intervenuta poi a puntualizzare le ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] esito sfavorevole del processo. Diverso è il caso in cui il soccombente abbia agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave. In tal caso è ravvisabile una condotta illegittima, per cui, il giudice, oltre a ordinare la condanna alle s. del ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] di procedibilità).
Voci correlate
Amnistia. Diritto penale
Antigiuridicità
Circostanze del reato
Condizioni di procedibilità
Colpa. Diritto penale
Contravvenzione
Delitto
Dolo. Diritto penale
Pena criminale
Prescrizione. Diritto penale ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di falsificazione dello chèque. Alla rispettiva inadempienza succede l'onere del rischio, senza necessità di ricercare una colpa effettiva. La colpa subentra, quando non si presenta una violazione del giro o della custodia, a indicare chi sopporterà ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] anche della custodia; nel senso che è tenuto a indenizzare il compratore non solo se la cosa sia perita o si sia smarrita per colpa sua, ma anche se altri l'abbia rubata presso di lui. Se invece la cosa perisce per forza maggiore, per es., in caso di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] attesa di vacanze di posti. Più importante è l'altro limite, riguardante casi d'incompatibilità, anche indipendente da loro colpa, dei magistrati nelle sedi che occupano, in modo da non poter amministrare la giustizia nelle condizioni richieste dal ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] ad effettuare le opere di messa in sicurezza d’emergenza e di bonifica a prescindere non solo dall’elemento soggettivo (dolo o colpa), ma anche di quello oggettivo (nesso eziologico)17.
È qui il caso di osservare il carattere del tutto centrale di ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....