Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] ad Al Mahdi, è il primo imputato che ha ammesso la propria colpevolezza dinanzi alla CPI. Alla luce dell’ammissione di colpa e delle prove presentate, la Corte, procedendo ai sensi dell’art. 65, par. 2, dello Statuto, ha ritenuto acclarata la sua ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] (art. 216 l. fall.) o semplice (art. 217 l. fall.) a seconda che sia commessa con dolo o con colpa. Risponde del primo reato l’imprenditore fallito che: a) prima o durante il f. abbia dolosamente distratto, occultato, dissimulato, distrutto ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] e dei suoi seguaci, specialmente di Giuliano di Eclano, Agostino d’Ippona afferma l’assoluta necessità della g.: infatti, la colpa di Adamo trasformò l’umanità in una massa dannata; per riportare questa massa nello stato di giustizia e renderle ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ; Gian Pietro Chironi, che affrontò nelle ampie opere sulla Colpa e sui Privilegi temi fra i più ardui del diritto di stato, sul contratto estimatorio, sulla responsabilità senza colpa, sulla successione dei debiti, sulla trascrizione, segnò spesso ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] stata eccettuata con una clausola particolare ed espressa nell'atto di divisione, o se il comproprietario la soffra per propria colpa (art. 1035).
Oltre al caso già ricordato dell'art. 1039, il legislatore si allontana in tema di divisione dal regime ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] la posizione del debitore nel pagamento sancendo che questi, pagando al portatore, è liberato, salva l'ipotesi di dolo o colpa grave; nella disciplina del protesto si è prevista la possibilità del suo ritardo e della sua omissione per forza maggiore ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , a vedere dell'ambasciatore, "di due sorta, l'une spirituali e l'altre politiche. Per rimediare a tutte in un colpo ottimo sarebbe che Roma fosse da noi disgiuntissima. Ma perché questo non è in poter nostro, sarebbero desiderabili gli accordati ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] alla prova testimoniale per dimostrare che il rapporto di lavoro è a termine, fatta eccezione dell’ipotesi in cui abbia perduto senza colpa il documento scritto (artt. 2724 e 2725 c.c.).
La nuova formula sul limite di durata dei trentasei mesi
Viene ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] uccisione di un prossimo congiunto, si è ribadito che ai genitori di una persona di giovane età, deceduta per colpa altrui, per ottenere il risarcimento del danno patrimoniale per la perdita degli emolumenti che il figlio avrebbe loro verosimilmente ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] motiva dell’ordinanza in cui l’Autorità svolge considerazioni in cui tende a legittimare se stessa come autorità giudiziaria. Colpisce infatti nell’ordinanza del 3 maggio 2018 la peculiare attenzione dell’Autorità ad illustrare (non tanto la “zona d ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....