DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] da quei D'Andrea, Cornelio, Caracciolo che il viceré aveva scelto come propri collaboratori e che divennero i veri nemici da colpire attraverso la montatura di un processo per eresia, il famoso processo agli ateisti che durò dal 1688 al 1697 e che ...
Leggi Tutto
L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] ad una reintegrazione in forma specifica, non richiede invece, a differenza da quella risarcitoria, danno, ingiustizia o colpa, ma solo lesione dell’interesse pretensivo con dimostrazione della spettanza del provvedimento satisfattorio.
Il d.lgs. n ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] diplomatiche e giunse persino a chiamarlo "scempio".
Nel corso del colpo di mano effettuato a Roma da Pompeo Colonna (20 settembre del I, suppl. 6, p. 121). Ma non fu certo colpa del C. se quell'incontro non portò al ristabilimento dell'unità ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] e riconosce la tutelabilità del nome commerciale in ogni caso, anche quando manchi il danno, o il dolo o la colpa del commerciante omonimo meno anziano.
Il diritto alla tutela del nome commerciale è imprescrittibile, ma la ditta può essere oggetto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] in moto le corti speciali. Il M. si trovò in prima linea quando si trattò di difendere alcuni colleghi deputati colpiti da imputazione per i fatti del 15 maggio: che rischiasse anche lui lo dimostrarono presto il suo coinvolgimento personale nel ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] istituisca e comunichi al consiglio dell’ordine l’indirizzo Pec, che pertanto non potrà ottemperare all’art. 125 c.p.c., sarà colpito dall’aumento del contributo unificato del 50 % previsto dal co. 3-bis dell’art. 13 del t.u. delle spese di giustizia ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] deve effettuare un accertamento in concreto della proporzionalità tra sanzione ed infrazione, anche sotto il profilo soggettivo della colpa o del dolo. La Corte precisa, tuttavia, che la scala valoriale recepita dal codice disciplinare deve comunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] generali» in materia di diritto successorio e stabilivano il divieto di detenzione carceraria dei debitori «insolvibili senza loro colpa» (art. 264). Ai deputati, ai direttori e ai ministri, era imposto il giuramento «di non essere ricchi di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] dell’attività, della funzione da svolgere, etc., ad elementi, dunque, essenzialmente oggettivi. Gli elementi soggettivi (dolo, colpa, requisiti attitudinali, ad es.) rilevano solo in quanto collegano il soggetto ad un dato oggettivo (Cerri, A., L ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] : sia nel senso che questo va qualificato rapportandolo al patrimonio leso nel suo complesso, e non soltanto al singolo bene colpito dall’evento lesivo; sia, di conseguenza, nel senso che, se dall’evento è derivato al patrimonio nel suo complesso un ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....