Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] dell’imperizia, richiedendosi nel secondo caso il dolo o la colpa grave, alla stregua di quanto prevede l’art. 2236 c ’onere, in capo al soggetto danneggiato, di dimostrare il dolo o la colpa grave del medico ex art. 2043 c.c. Continuerà, invece, a ...
Leggi Tutto
Forma di concorrenza tra imprenditori repressa e sanzionata dagli art. 2598-2601 c.c., rappresentata dall’utilizzazione diretta o indiretta da parte di un imprenditore di mezzi o tecniche non conformi [...] occorre riscontrare nell’autore l’elemento soggettivo della colpa o del dolo, né tantomeno è necessario risarcimento del danno, invece, è necessario un accertamento giudiziale della colpa o del dolo, insieme alla prova di un danno patrimoniale attuale ...
Leggi Tutto
È un’espressione che sintetizza due tipologie contrattuali: il contratto di organizzazione di viaggio e il contratto di intermediazione di viaggio.
Nel primo l’agenzia di viaggi offre – a fronte di un [...] (l. n. 1084/77), può stabilire un limite quantitativo al danno risarcibile, salvo per il caso di dolo o colpa grave. L’agenzia di viaggi può essere chiamata a rispondere dei danni derivanti dalla mancata prestazione, totale o parziale, da ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] disposto degli artt. 1218 e 2087 c.c., il quale opera anche sul versante dei meccanismi presuntivi della colpa del datore/debitore e della correlativa inversione dell’onere della prova. Tale innovativa operazione interpretativa della Cassazione ha ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] 184 e 183 del 2007). E allo stesso scopo è preordinata anche la limitazione della responsabilità amministrativa ai casi di dolo o colpa grave (C. cost. n. 453 e 371 del 1998)».
19 Scoca, F.G., La responsabilità amministrativa, cit.
20 Torano, V., Il ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] al dolo: avvenuta nel diritto postclassico giustinianeo l'equiparazione della culpa lata al dolo, il depositario risponde anche per colpa grave; e, scorgendo i giustinianei un agire doloso in chi non custodisce la cosa depositata con quella diligenza ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] lavoro a circa 2/3 della popolazione con 1.903.420 stabilimenti (cens. 1933). La crisi mondiale ha duramente colpito l'industria tedesca, che, già molto provata nel dopoguerra, cominciava appena allora ad assestarsi. In seguito alla crisi diminuisce ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'estasi o nella furia dell'estro, annunciano la venuta del Verbo o la verità eterna ai fedeli. L'Italia è stata conquistata a colpi di scalpello da Nicola d'Apulia e dalla sua scuola.
Nicola (nato al principio del 1200 e morto circa il 1280) segna il ...
Leggi Tutto
caso fortuito
Giuseppe Grisi
Qualunque fattore che renda inevitabile il verificarsi di un evento altrimenti improbabile, costituendone la causa rilevante. Nel diritto civile è ricorrente l’accostamento [...] come evento dannoso non prevedibile e non superabile con la normale diligenza, e quindi, in definitiva, come assenza di colpa» (M. Comporti, Le presunzioni di responsabilità, «Rivista di diritto civile», 2000, 1, 659, nota 136). Analoga evoluzione si ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] sussistenza ai discendenti di età minore o inabili al lavoro, agli ascendenti o al coniuge non legalmente separato per sua colpa. In tutti i casi l’elemento soggettivo è integrato dal dolo generico consistente nelle coscienza e volontà di sottrarsi ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....