• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [2781]
Letteratura [188]
Biografie [658]
Diritto [477]
Storia [335]
Religioni [218]
Diritto civile [173]
Cinema [133]
Diritto penale e procedura penale [107]
Temi generali [100]
Medicina [87]

Gian Burrasca

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gian Burrasca Emilio Varrà Un piccolo eroe scapestrato Tra il 1907 e il 1908 Gian Burrasca irrompe con le sue monellerie sul Giornalino della domenica, il giornale per bambini rimasto famoso per la [...] . Un mondo a parte Eppure a Giannino non sembra di fare niente di male: sono solo giochi, piccoli scherzi. E non è colpa sua se spesso questi si trasformano in disgrazie. Gli adulti li chiamano birbanterie e credono che lui lo faccia apposta. Ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – FUOCO D'ARTIFICIO – LUIGI BERTELLI – PIANOFORTE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gian Burrasca (1)
Mostra Tutti

Green, Julien

Enciclopedia on line

Green, Julien Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1998). Autore estremamente prolifico, la sua produzione spazia dal romanzo al diario al teatro, portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva [...] che attutisce o neutralizza ogni volontà e conduce l'individuo alla perdizione, al peccato o a un paralizzante complesso di colpa. L'opera che lo rese famoso fu Adrienne Mésurat (1927); la fatale attrazione del peccato, ove la religiosità greeniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CATTOLICESIMO – STATI UNITI – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green, Julien (2)
Mostra Tutti

Halifax, George Savile marchese di

Enciclopedia on line

Halifax, George Savile marchese di Statista e scrittore (Thornhill 1633 - Halifax House 1695). Membro influente della camera dei Comuni, fu creato visconte nel 1688 e seppe mantenersi ai primi posti nella vita pubblica sotto Carlo II, Giacomo [...] a Parigi per le trattative riguardanti i cattolici d'Inghilterra e i sacerdoti della Chiesa romana; missione che fallì, ma non per colpa di H., le cui qualità oratorie e critiche e la cui finezza diplomatica gli procurarono l'ostilità dei Comuni, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA – GIACOMO II – CARLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halifax, George Savile marchese di (1)
Mostra Tutti

CHELLI, Gaetano Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLI, Gaetano Carlo Marta Savini Smigliani Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] 1882). La Roma degli anni Settanta può offrire il successo a lavoratori infaticabili, a idealisti fortunati (Giulio Levignani di La colpa di Bianca, Roma 1884 [ma 1883], o il protagonista de La vendetta del marito, in La Domenica letteraria, 28 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – CAPITAN FRACASSA – DECADENTISMO – PSICOLOGIA – VERISMO

SCHNEIDER, Reinhold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHNEIDER, Reinhold Alda MANGHI Scrittore tedesco, nato a Baden-Baden il 13 maggio 1903. Profondamente religioso, è stato durante gli anni del nazismo un rappresentante della cosiddetta emigrazione [...] tra la gioventù cattolica tedesca, cui non si stanca di additare, come unica via di salvezza, il sincero riconoscimento della colpa e la necessità della espiazione. Interessato ai problemi della vita e dello spirito più che a quelli di una pura ... Leggi Tutto

metonimia

Enciclopedia on line

Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce [...] scritte da Orazio; ➔ metalepsi), contenente-contenuto (bere un bicchiere), qualità-realtà caratterizzata da tale qualità (punire la colpa e premiare il merito, cioè punire i colpevoli e premiare i meritevoli); simbolo-fenomeno (il discorso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA

Madame Bovary

Enciclopedia on line

Romanzo (1857) del romanziere G. Flaubert (1821-1880). Il libro suscitò un processo, ma l'autore fu assolto. La fama dell'opera andò crescendo, e M. B. è tuttora considerato uno dei più grandi romanzi [...] , Emma Bovary, è una piccola borghese che si considera un'eroina romantica e non sa accettare la sua realtà; ma il sogno la delude, la lascia dinanzi a quella realtà nelle sue forme più meschine, e nella colpa e nella rovina ella finisce suicida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: EMMA BOVARY – EROINA

Clitennestra

Enciclopedia on line

Clitennestra (o Clitemnèstra o Clitemèstra; gr. Kλυταιμήστρα e, per erronea trascrizione, Kλυταιμνήστρα, lat. Clytaemestra) Eroina greca, figlia di Tindareo e di Leda, sorella di Elena e dei Dioscuri, moglie di Agamennone, [...] , con Egisto, dal figlio Oreste. Nella leggenda epica più antica (Odissea, III 193 segg., IV 519 segg.) non ha colpa diretta nell'uccisione di Agamennone, anzi cede al seduttore Egisto dopo lunga resistenza. Invece nell'Odissea (XI 409 segg.) ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – LIVIO ANDRONICO – CLITEMÈSTRA – LUCIO ACCIO – AGAMENNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clitennestra (2)
Mostra Tutti

Moody, Rick

Enciclopedia on line

Moody, Rick Moody, Rick (propr. Hiram Frederick Moody III). ‒ Scrittore statunitense (n. New York 1961). Dopo essersi laureato alla Brown University di Providence, si è specializzato in scrittura creativa alla Columbia [...] e viceversa, le contraddizioni, le fobie e le ipocrisie della classe media americana, piena di angoscia e sensi di colpa. Con il romanzo di esordio  Garden state (1991; trad. it. Cercasi batterista, chiamare Alice, 2006), ha ricevuto un notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CONNECTICUT – PROVIDENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moody, Rick (1)
Mostra Tutti

SOLDATI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Soldati, Mario Raffaele Manica Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] una scrittura di equilibrio e solarità anche verso temi (il sesso, il senso del peccato, la tentazione, la colpa e il rimorso) che tenderebbero a una trattazione 'notturna'. Sicché il suo presunto calligrafismo, anche cinematografico, è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – UOMINI, CHE MASCALZONI – PICCOLO MONDO ANTICO – PIER PAOLO PASOLINI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Mario (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
cólpa
colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
colpare v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali