BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] a Siena, già il 10 maggio 1415 proponeva al B. l'insegnamento, assolvendolo il 21 sett. 1415 da ogni colpa di associazione con cittadini ribelli al governo, sempre nella speranza che egli accettasse subito l'insegnamento; il B. accetterà invece ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] Orsini da Pitigliano, dal B. inserita nei suoi Diaria), e la sua cura di esaminare accuratamente l'intera regione anatomica colpita, per accertare l'eventuale lesione di organi interni o di ossa.
Il B. eseguì, inoltre, interventi di litotripsia e di ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] , se non conosciute o non accettate, scatenano un'ansia da prestazione, con paura di fallire e senso di colpa e di vergogna per l'eventuale fallimento, che innesca un circolo vizioso ingravescente talora sino all'impotenza.
Approccio terapeutico ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] :
In queste tabelle non compaiono i paesi dell'Est europeo, ma è noto che anche quelle popolazioni sono sempre più gravemente colpite dall'a. e i loro livelli di consumo si collocano in posizioni prossime a quelle degli SUA come si vede dalla tab ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] nel 19° secolo l'incerto paradigma che colloca il folle, l'epilettico, il sifilitico, il mattoide alla confluenza di colpa e istinti atavici, permettendo di far convergere le parole dell'antropologia fisica e quelle della psichiatria in un comune ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] In Germania, il paese in cui aveva sede la casa produttrice del talidomide (la Chemie Grünenthal) e quello più duramente colpito dalla tragedia, un decreto del 1961 che imponeva l'iscrizione a un registro federale dei nuovi farmaci fu rafforzato nel ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] da inibizione psicomotoria e grave rallentamento fino alla catatonia, o da ideazione delirante a contenuto di rovina o colpa, da deliri nichilistici o paranoidei (deliri prevalentemente olotimici, cioè congrui al tono dell'umore, che costituiscono ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] tanto e non solo nel distruggere la persona del C., quanto nello smantellare l'impero economico da lui creato, dimostrando che la colpa più grave del conte di Sarno fu quella di essere - nella debolezza di una potenza solo economica - troppo ricco e ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] prestano allora facilmente a un conflitto di coppia, a una sterile quanto dolorosa spirale di reciproca attribuzione delle colpe.
b) Eiaculazione ritardata e assente. È un persistente o ricorrente ritardo, o assenza, dell'eiaculazione dopo le normali ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] difficoltà a concentrarsi, oppure a imparare) e causare crisi di ansia.
Se la mente si ammala
Umore nero, sensi di colpa, ma anche un'avidità eccessiva nei confronti del cibo (bulimia), oppure il suo totale rifiuto (anoressia). E ancora: crisi di ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....