Pseudonimo della scrittrice Mary Ann (o Marian) Evans (Arbury Farm, Warwickshire, 1819 - Londra 1880). Precorritrice di H. James e del romanzo intimistico per l'umana comprensione, l'abilità narrativa [...] concezione del dolore come elemento di purificazione: Adam Bede (1859), dov'è la descrizione di anime innocenti travolte da una colpa commessa a cuor leggero; The mill on the Floss (1860), a forte carattere autobiografico, nella cui prima parte, l'E ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista italiano (Napoli 1938 - Roma 2021). Prof. (dal 1976 al 2006) di storia contemporanea e prof. emerito (dal 2007) di storia dell'Europa e del giornalismo all'univ. di Torino, deputato [...] dedicata alle vittime delle deportazioni naziste; Vita di Alberto Pirelli 1882-1971. La politica attraverso l'economia (2010); La colpa (in collab. con A. Petrozzi, 2011); Populismo. Un carattere originale nella storia d'Italia (2014); Il fascismo e ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Dopo la laurea in lettere moderne ha iniziato la sua attività giornalistica nei mensili MondOperaio e Pagina, per poi passare a lavorare per il settimanale [...] 2014; Mio padre era fascista, 2016; A proposito di Marta. Le poche cose che ho capito di mia figlia, 2017; Il senso di colpa del dottor Živago, 2018; Libri al rogo. La cultura e la guerra all'intolleranza, 2019; La casa di Roma, 2021; La nuova caccia ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] sono più frequenti tra i disoccupati, tra i residenti in aree urbane rispetto agli abitanti in zone rurali, tra le persone colpite da malattie fisiche gravi o invalidanti, tra i portatori di handicap e, infine, tra i familiari di soggetti affetti da ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] , che intratteneva allora un rapporto amoroso con un nobile della città. Dalle deposizioni di alcuni testimoni, che gli attribuivano tale colpa, il C. ci appare come un giovane esuberante e privo di scrupoli. Uno dei testi, che l'aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
Giallini, Marco. – Attore italiano (n. Roma 1963). Dopo aver studiato presso la Scuola d'Arte a Roma ha recitato per anni in teatro, diretto da registi quali A. Foà, E. Coltorti e A. Orlandi, prima di [...] famiglia perfetta, di P. Genovese (2012); Tutti contro tutti, di R. Ravello (2013); Buongiorno papà, di E. Leo (2013); Tutta colpa di Freud, di P. Genovese (2014); Tre tocchi, di M. Risi (2014); Confusi e felici, di M. Bruno (2014); Ogni maledetto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Hans Mayer (Vienna 1912 - Salisburgo 1978). Sopravvissuto all'Olocausto, nella sua opera principale, Jenseits von Schuld und Sühne, affronta in modo lucido e disperato [...] la testa con indifferenza (complice il desiderio di rimozione comune a coloro che pretendono di sentirsi innocenti soltanto perché la loro colpa è stata la tacita e anonima connivenza con il sistema che ha prodotto gli aguzzini) e il fastidio che l ...
Leggi Tutto
economia R. dell’imposta Azione lecita con cui il contribuente si sottrae al pagamento di un’imposta rinunciando, per es., al consumo di un genere assoggettato a forte dazio, come il caffè, e ripiegando [...] per il quale un soggetto esclude dalla coscienza impulsi o ricordi che sarebbero altrimenti fonte di angoscia o di senso di colpa. Dal punto di vista metapsicologico, la r. è l’operazione psichica per la quale si costituisce l’inconscio in quanto ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] scappare alcuni prigionieri loro affidati dal sovrano: tra questi prigionieri è Giovanni. Non sembra, tuttavia, che la sua colpa dovesse esseíe molto grave; il re dovette comunque facilmente perdonarlo. Infatti il 20 maggio 1299 concedeva licenza a ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] riuscì a strapparli alla pena capitale: sostenendo che la loro colpa era "puro omicidio", non "assassinio premeditato" né tantomeno cardinale Osio, convinto che non bisognasse colpire gli antitrinitari, perché questo avrebbe significato legittimare ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....