Storico giudeo (n. 37 d. C. - m. dopo il 100), di casta sacerdotale. Fu della setta dei Farisei e, dopo essere stato a Roma (64), tornato in patria partecipò alla rivolta contro i Romani (67). Arresosi [...] in aramaico): storia ebraica da Erode il Grande alla distruzione di Gerusalemme, molto parziale e rivolta ad addossare la colpa della guerra soprattutto ai fanatici Zeloti, ma con vive qualità di stile. Più letteraria è l'opera Antichità giudaiche ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, televisivo e cinematografico italiano (n. Roma 1975). Ultimati gli studi superiori si è iscritto alla Facoltà di Lettere con l’obiettivo di diventare giornalista. Dopo poco però la passione [...] sezione Controcampo alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia), To Rome with love (2012), Passione sinistra (2013), Tutta colpa di Freud (2014), Quanto basta (2018), Ma cosa ci dice il cervello (2019), L'uomo del labirinto (2019 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantautore italiano Niccolò Moriconi (n. Roma 1996). Ha iniziato a studiare pianoforte a otto anni presso il conservatorio Santa Cecilia e a scrivere canzoni a quattordici anni. Il suo stile [...] il brano I tuoi particolari, con cui si è classificato al secondo posto; è dello stesso anno la pubblicazione dell'album Colpa delle favole, mentre sono del 2021 il singolo Buongiorno vita e l'album Solo. Nel 2023 ha partecipato di nuovo al Festival ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] girare pubblicamente in maschera e se per i sacerdoti che ciò facevano si fosse dovuto ipotizzare una colpa grave (peccato mortale) o una colpa lieve (peccato veniale). Il dibattito su tale questione era stato ampio, almeno a partire dal Cinquecento ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Firenze 1962). Giovanissima, nel 1983 ha debuttato sul grande schermo in Zero in condotta, per poi recitare in diverse commedie quali Io e mia sorella (1987, David di Donatello e Nastro [...] anni Duemila ha recitato in pellicole quali Mine vaganti (2010, Nastro d’argento come migliore attrice non protagonista), Tutta colpa della musica (2011), Allacciate le cinture (2014), Ho ucciso Napoleone (2015), L'amore rubato (2016) e, entrambe nel ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Firenze 1981). Nel 2000 ha esordito nel cinema in Tutto l’amore che c’è e tre anni più tardi ha ottenuto il favore del grande pubblico con la fiction TV [...] ), La vita facile (2011), Magnifica presenza (2012), Acciaio (2012), tratto dall'omonimo romanzo di S. Avallone, Tutta colpa di Freud (2014) e Maraviglioso Boccaccio (2015). Tra le sue interpretazioni più recenti vanno citate quelle nelle pellicole ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Nowawes, od. Babelsberg, Brandeburgo, 1916 - Stoccolma 1982). Nel 1934 per motivi razziali dovette abbandonare la Germania, rifugiandosi prima in Inghilterra, poi a Praga, in Svizzera [...] e un romanzo (Fluchtpunkt, 1962). Si affermò però soprattutto nel teatro e col suo Marat-Sade (1964) acquistò di colpo fama mondiale: teatro nel teatro, il Marat-Sade costituisce un radicale pronunciamento sulla società contemporanea assai più che su ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico (Parigi 1878 - ivi 1961); attore all'Odéon, nel 1912-13 direttore di film per la Éclair, dal 1914 negli USA, raggiungeva, negli anni intorno al 1920, grande notorietà a [...] e per il senso del mistero che aleggia nei suoi film; tra questi: Cat people (Il bacio della pantera, 1942); I walked with a zombie (1943); Experiment perilous (1944); Out of past (Le catene della colpa, 1947); The night of the demon (1957). ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] al secondo posto tra i soli quattro diaconi presenti. Un diacono Giovanni firmò, anche, un documento, una pubblica ammissione di colpa e una promessa di fedeltà a papa Simmaco, che porta la data del 18 settembre del 506 (Iohannes Diaconus, p. 38 ...
Leggi Tutto
Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] L. Mankiewicz, la trasparente fragilità della fisionomia, l'introverso tumulto dei sentimenti e l'angoscia dei complessi di colpa, svolgendo così un ruolo importante nell'evoluzione drammaturgica dell'eroe inquieto e vulnerabile. La sua vita privata ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....