LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] D. ultima duchessa d'Urbino, in Nuova Antologia, 16 sett. 1889, pp. 263-285; 16 ott. 1889, pp. 754-777; A. Vernarecci, Della colpa… di M. Oddi, in Nuova Riv. misena, II (1889), pp. 103-108 passim; Id., Nuovi documenti intorno M. Oddi, ibid., VI (1893 ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] : il bassorilievo con figure allegoriche per il palazzo di Giustizia di Milano, raffigurante La Giustizia cui si sottomette la Colpa (Milano anni Trenta…).
In questi anni il M. si prodigò inoltre nella sua attività di organizzatore, soprattutto della ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] salva la vita agli assediati in caso di resa, e al quale poi il beato Romualdo ordinò di farsi monaco per espiare la colpa. Anche sul luogo dove il cadavere di C. venne sospeso vi sono incertezze: le fonti sono divise fra lo stesso Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] di servizio del L. presso l'ospedale della Pietà, ed è forse da mettere in relazione al "delirio" mentale che lo colpì secondo una lettera inviata da G.M. Ortes a J.A. Hasse (informazione di Pier Giuseppe Gillio). Simili contestazioni accompagnarono ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] tanto e non solo nel distruggere la persona del C., quanto nello smantellare l'impero economico da lui creato, dimostrando che la colpa più grave del conte di Sarno fu quella di essere - nella debolezza di una potenza solo economica - troppo ricco e ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] opponendosi alla vessatoria fiscalità ed al malgoverno dei viceré, sui quali implicitamente viene fatta ricadere, almeno in parte, la colpa della rivolta del 1647-48. Di grande importanza è il Diario. Non solo, infatti, il C. partecipò a molti ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] composta in equilibrio o meglio ridimensionata a una visione strettamente storico-politica: colpevoli gli oppressori, ma non esenti da colpa, talvolta, nemmeno gli oppressi. Il C. esprime orrore per gli eccessi, che provengono da ogni parte, per le ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] le modalità del racconto, adeguandosi ai gusti del pubblico e al succedersi delle ideologie e dei regimi.
Altri film: Senza colpa, Fior di male, Avatar (1915); Tra i gorghi, Fede, Turbined'odio (1916); Colei che non parla, Madonna Grazia (1918); Il ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] massonica. Carteggio Lemmi - Carducci, con documenti inediti, Foggia 1991.
Sul L. cfr. G. Guerzoni, Garibaldi, Firenze 1882, passim; La colpa più grave e più comune che l'autore G.G. Seraffini dedica all'esimio cittadino A. L. meritissimo capo ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] , indirizzati ai suoi alleati, i Comuni dell'Italia settentrionale in prima fila, Gregorio IX continuò ad addossare la colpa del totale fallimento dell'impresa a G., che, nonostante fosse stato informato dal pontefice del pericolo costituito dalla ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....