INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] soli danni che sono derivati al creditore per aver fatto assegnamento su di un rapporto obbligatorio che è mancato per colpa del promittente e di cui invece era giustificata l'aspettativa (id quod eius interest contractum initum non fuisse): così, ad ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] sede di revisione, per effetto della sentenza della cassazione o del giudice di rinvio, a condizione che egli non abbia per dolo o colpa grave dato o concorso a dar causa all'errore, e, in caso di sua morte, al coniuge non separato legalmente per sua ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] ". Trattandosi di responsabilità da fatto illecito, incomberà sui danneggiati l'onere di provare la colpa della holding danneggiante e il rapporto di causalità fra la colpa e il lamentato danno, ossia che questo non è dovuto a un'avversa congiuntura ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] .c., si presume la conoscenza del contenuto della trasmissione, essendo onere del destinatario provare di essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di averne avuto notizia.
La certificazione di tutto il procedimento viene inserita in un unico ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] anni dopo, con proposta di legge del 1980 (atto Camera n. 1581), si sosteneva l’esigenza di introdurre «misure che colpiscano la mafia nel patrimonio» e di colmare «una lacuna legislativa, non essendo sufficiente la previsione dell’art. 416 c.p ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] diritto non fosse titolare. Ed infatti, a norma dell’art. 1992, comma 2, c.c., il debitore, che senza dolo o colpa grave adempie la prestazione nei confronti del possessore, è liberato anche se questi non è il titolare del diritto. Per altro versante ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] caso di lite temeraria ai sensi dell’art. 96, co. 1, c.p.c., per avere «agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave».
L’art. 52, co. 6, l. n. 69/2009 ha ulteriormente ritoccato l’art. 152 disp. att. c.p.c., aggiungendovi la regola che ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] sulla fattispecie penale a carattere generale. Gli illeciti amministrativi sono puniti indifferentemente a titolo di dolo o di colpa (art. 3 l. n. 689/1981), e pertanto risulterebbe perfettamente concepibile un concorso colposo del custode nel fatto ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] l’eventuale inefficacia dell’impegno risultante dal testo pubblicato, per l’eventuale difformità tra questo e l’originale, dovuta a colpa o dolo del terzo. Quando, infatti, il promittente affida a un terzo il compito di comunicare la dichiarazione ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] , co. 3, d.lgs. n. 11/2010, per cui il titolare è esonerato da responsabilità, salvo solo il caso di suo dolo o colpa grave, oltre il limite dei 150 euro (prima della denuncia di perdita; in toto, dopo l’effettuazione della stessa; la quantità di ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....