Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] responsabilità del sinistro, e viene disposta d’ufficio quando risulta che il fatto può essere avvenuto per dolo o colpa. I fatti che risultano dalla relazione conclusiva dell’inchiesta formale si danno per accertati, salvo l’esperimento della prova ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] e interessi dal giorno dell'aperta successione, eccettuati i regali d'uso e salvo che l'immobile donato sia perito senza colpa del donatario. La collazione degli immobili si fa o col conferimento in natura dei beni donati, sempre che non siano stati ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] fece strada il principio basilare secondo cui il minore in stato di abbandono materiale o morale, di traviamento o di colpa per violazione della legge penale dovesse divenire oggetto di tutela e di protezione da parte dello Stato. Donde la necessità ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] all'atto della restituzione è responsabile per ogni inadempimento degli obblighi e deterioramento della cosa cagionato dalla sua colpa (culpa levis). Per gli abusi gravi il proprietario può chiedere la restituzione prima del termine. A garanzia degli ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] tutte le conseguenze della mora (risarcimento di danni; pagamento di eventuali penali; risoluzione del contratto per sua colpa). L'obbligazione può invece essere considerata come estinta con il deposito: la cosa depositata non produce più interessi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Il 21 agosto di quell'anno l'Unione Sovietica e i suoi alleati (con l'eccezione della Romania) occuparono con un colpo di mano la Cecoslovacchia e, con l'uso della forza, costrinsero il partito che governava quel paese ad accettare l'occupazione ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] , «prova[ndo] di non essere potuto comparire per caso fortuito o forza maggiore o per non avere avuto [senza colpa] conoscenza del decreto di citazione». Identica ordinanza il giudice d’appello adotterà qualora «l’atto di citazione per il giudizio ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] ); entità della lesione o della messa in pericolo (vale a dire dell’offesa); intensità del dolo o grado della colpa (vale a dire dell’elemento psicologico del reato). Si richiede, in breve, una equilibrata considerazione di tutte le peculiarità ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] di S. Romano, II, Milano 1940 (dove si sostiene che, ferma restando la necessità del criterio di imputazione della colpa, tale responsabilità sussiste nei limiti in cui il modo di esecuzione o il difetto di manutenzione dell'opera pubblica abbiano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] hanno dimostrato il suo contributo originale nell'analisi di peculiari situazioni e istituzioni giuridiche come il matrimonio, la teoria della colpa o il processo accusatorio: ed è proprio grazie alla sua maggiore completezza che la Summa di G. ha ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....