Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] confronti dell’institore (Cass. 12.2.1982, n. 856), salvo che non sia data prova di un concorso di colpa dell’imprenditore.
2.3 Fonte, contenuto e limiti dei poteri di rappresentanza dell’institore
Costituisce opinione condivisa che la legittimazione ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] di comparire per caso fortuito, forza maggiore o altro legittimo impedimento e che la prova è pervenuta in ritardo senza colpa dell’imputato». Ricorrendo queste condizioni, l’imputato comparso potrà chiedere atti e documenti ex art. 421, co. 3, c.p ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] pronuncia Dan, si afferma che, in linea di massima («in principle»), chi ha la responsabilità di decidere sulla colpa o sull’innocenza di un accusato, dovrebbe («ought»: dunque principio tendenziale e non precetto, che sarebbe espresso dal diverso ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] al fatto che, per procedere alla condanna ai sensi del co. 3, siano o meno necessari i requisiti di malafede o colpa grave previsti dal co. 1: la Cassazione ha infatti condivisibilmente aderito alla tesi più garantista e già prima maggioritaria, che ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] prospettiva dei provvedimenti esaminati si inserisce anche Trib. Roma, 9.4.201510, quando, in un caso di colpa medica, afferma, che la mancata partecipazione della parte invitata al procedimento di mediazione obbligatoria non impedisce al mediatore ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] soggetto apicale che ha agito; sotto il secondo aspetto, il ragionamento si fonda sulla ricostruzione della colpa d’organizzazione, mediante la valorizzazione del suo «connotato squisitamente normativo», che si concretizza nella mancata ottemperanza ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] specie: la nuora del comodante) affidatario di figli minorenni o convivente con figlio maggiorenni non autosufficienti senza loro colpa, non modifica né la natura né il contenuto del titolo di godimento sull'immobile, atteso che l'ordinamento non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] che pur oggi hanno una valenza sono di natura sostanziale: esse sono la colpevolezza, la retribuzione, il rapporto di proporzione tra colpa e pena. Sono le sole che s’inseriscono in un’efficace difesa dei diritti dell’uomo (Diritto penale, 1982¹¹, p ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] la costituzione in giudizio dell’amministrazione, si potrebbe configurare una resistenza in giudizio in «mala fede o colpa grave» suscettibile di permettere allo stesso giudice tributario di condannare l’ufficio soccombente, oltre che alle spese ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] le informazioni ricevute e mettere in atto i necessari processi di adattamento. I genitori, afflitti dai sensi di colpa per il tempo sempre più scarso trascorso con i figli o vittime della mentalità competitiva dominante, spesso si affannano ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....