CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] 1272. Solo nel 1274, durante il concilio di Lione al quale partecipò anche il C., Gregorio X lo assolse dalla colpa di aver favorito Manfredi, appianando così la strada alla sua consacrazione rinviata ormai da 22 anni, che avvenne nello stesso 1274 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] hanno dimostrato il suo contributo originale nell'analisi di peculiari situazioni e istituzioni giuridiche come il matrimonio, la teoria della colpa o il processo accusatorio: ed è proprio grazie alla sua maggiore completezza che la Summa di G. ha ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] al processo, suggerendo che le decisioni dottrinali del 1616 erano sufficienti a una condanna e facendo ricadere l'intera colpa sull'imputato che aveva "arteficiosamente, e calidamente estorta" la licenza di stampa del Dialogo. È nota l'importanza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] 15 luglio 1547 intervenne nella discussione sull'indulgenza, definendola una remissione della pena temporale, non una cancellazione della colpa né della pena eterna, che devono essere rimesse in antecedenza. Tuttavia l'indulgenza non è solo un mero ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] il quale, in una relazione, aveva posto in luce le molteplici cause del diffuso malgoverno nelle Comunità del Bolognese "dando la colpa al Reggimento dicendo che ne ha carico grande di conscienza et che ciò procede dal non far le residenze a gli ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] alcuni evidentemente non volevano accettare. Il papa dovette più volte intervenire a imporre obbedienza ai renitenti. Forse ancora per colpa di queste opposizioni interne, più che per la sua poca solerzia, B. ebbe da Innocenzo IV e dal cardinale ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] della sua potente parentela.
Il Varo attizzò i motivi del dissenso, facendo mostra di zelo religioso nell'addossare ogni colpa al viceré: "le cose di questa isola - egli scriveva al C. - pigliano qualche sinistroso camino tra questi popoli grossi ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] pervenire al centro l'accusa di "malsana dottrina". Chiamato a Roma il C. vi andò, ma non volle riconoscere la colpa "per non si essere egli mai scopertamente lasciato intendere" (Muzio, p. 146). Convinto infine del proprio errore, dichiarò il suo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] poche critiche (che servono comunque a dare a quest'opera una qualche parvenza di obiettività) mosse dal C. a Paolo IV colpisce la decisione di elevare il nipote Carlo al cardinalato (II, p. 232: "cedette alla fine Paolo, e per favorir le massime ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] "Tutte le grazie sono state ricusate da Dio ai bambini non battezzati. Sono stati condannati senza aver potuto sapere la propria colpa" (18 luglio 1772). Il B.fonda le sue convinzioni, come tutti i giansenisti, sull'autorità di s. Paolo e s. Agostino ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....