BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] contra di lui di quel modo che meritasse il delitto, ma che per questa volta si ha voluto escusar questa sua colpa col suo poco antiveder et considerar, facendoli ben intender che se nell'avenir se ingerirà in pratica d'alcuna sorte con fatti ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] governo, il regime di Carlo Felice inasprì il dispotismo aristocratico e la politica oscurantistica. E al B. si fece colpa d'aver consentito l'adozione del Compendio delle Lezioni di economia civile di Antonio Genovesi come testo universitario.
Dopo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] si volle unire a lui, che inutilmente arringava il popolo e prometteva riduzioni del prezzo del grano. Ben presto fu chiaro che il colpo di mano dell'E. non era che un vano tentativo senza speranza. Due dei fratelli del duca, radunate qua e là le ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] Giovanni Battista Grimani.
Per di più senza risultati apprezzabili; colpa del vento, lamenta il C., che ora cessava di e ora era troppo furioso e impediva l'uscita dal porto. Ma colpa anche del suo attendismo e delle sue incertezze, se, a conclusione ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] a deporre contro di lui. La pena comminata dal Consiglio dei dieci contro il C. fu proporzionata alla gravità della colpa: egli venne bandito perpetuamente da tutti i territori della Repubblica e i suoi beni furono confiscati. Anche questa volta però ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] ipotesi fatte in seguito, ritenendo "puro pretesto" la "colpa addossatagli di materia d'inquisitione", tutte testimonianti, nella loro che fu cavato dall'inquisitione inocente di essa et di colpa di ragion di stato. Et morì per indisposition naturale ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] repubblicano. La sorte delle armi non gli fu favorevole in quel giorno e a lui si fece risalire la colpa del fallimento del piano di estrema difesa stabilito dal governo repubblicano, avendo egli, contrariamente agli ordini di questo, attaccato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] Stati; in particolare, per quanto concerne Venezia, a Madrid si cerca "studiosamente" di dimenticare le "passate acerbità", addossandone la colpa a ministri "d'elati e torbidi concetti", nel tentativo di accrescere fra i due Stati la presente "buona ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] , si impegnavano a non incorrere anch'essi nella medesima colpa. Ciò non era bastato, tuttavia, a riportare la "contra canones" e che si era, perciò, macchiato di grave colpa quando aveva creduto di poter stabilire la persona del successore. Quanto a ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] , ma sempre s'ha praticà farle qualche agevolezza". Semmai il B. si era distinto nella prontezza dei pagamenti. Sua colpa certa l'aver invece accettato cospicui donativi, proibiti dalla legge, e precisamente: dalla comunità di Candia "una statua col ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....