GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] . Il compito gli fu facilitato da alcune gelosie dei locali, dalla fine del blocco con cui Francia e Inghilterra avevano fino allora colpito l'Argentina e dalla stanchezza generale per la lunga guerra. Il 12 ott. 1847 il G. e l'Anzani trasmisero al ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] dominare da solo sulla città, si liberò del fratello Bartolomeo facendolo uccidere e addossando, tra gli altri, al M. la colpa dell'assassinio: accusato di avere una relazione con la figlia di Antonio Nogarola, che si disse amante di Bartolomeo, egli ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] sensazione è quella di una giustizia impotente con la prepotenza criminale del G. e, in compenso, arcigna con dei poveracci. Colpiti costoro dal bando perpetuo, il 5 settembre, dal Consiglio dei dieci in seguito al rapporto dell'avogador; e per il G ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] "intentioni". Anzi lo Zorzi lo fa imprigionare per circa 2 mesi nella primavera del 1641 a Corfù: senza alcuna sua "colpa" e "demerito", a detta del C., che lamenta il 29 maggio 1641 il duro trattamento inflittogli.
L'accusa principale mossagli ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] ad ogni ulteriore inframmettenza della Repubblica di Venezia in Romagna, fece catturare e squartare un agente veneziano "senza colpa alcuna", come lamentava il diarista veneto (ibid.). La testimonianza del Sanuto è importante anche come documento del ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] a desistere dalla nuova spedizione napoletana già in preparazione. Ma il re cristianissimo rifiutò persino di riceverlo. La colpa del presunto voltafaccia fu addossata alle mene di Alessandro VI che avrebbe ottenuto l'intervento antiaragonese del ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] la divisione sì metteva in moto, e alle ventidue riceveva l'ordine di retrocedere a Goito. Così anche questa divisione, senza colpa della A., non esercitò alcuna influenza sullo svolgimento della battaglia. Ma se l'A. non poté mostrare le sue doti ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] la libertà morire". I Caneschi si attestarono presso la porta Ravegnana ove avvenne uno scontro tra le due fazioni, pare per colpa delle intemperanze dei giovani caneschi. Il Bentivoglio ebbe la meglio e il 31 gennaio due dei figli del C., Battista e ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] ad abbandonare l'impresa e a rientrare in Germania. Il M. trascorse l'inverno spostandosi tra Genova e Savona, onde scoraggiare eventuali colpi di mano da parte della flotta di Carlo VIII; poi, il 3 apr. 1497, dopo aver superato il blocco delle navi ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] 'ha dà de combatter con i so Strdhioti, e che 'l ne habbia lassà andar 300 a far preda; e ghe ha ditto che per so colpa, Francesi no è restai rotti del tutto. E 'l Duodo giustificandosse, ghe ha ditto nel corso del so parlar, che n'anche lui ha fatto ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....