FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] nell'agosto 1804.
Il crollo della Repubblica di Venezia colpì duramente il F. sia nelle convinzioni politico morì a Venezia il 29 febbr. 1804.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Segretario alle Voci, Elezioni dei Pregadi, regg. 23-24, ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] – «davano compimento allo stabilito scaricandosi l’un l’altro dei colpidi pistola: il Romano moriva quasi dopo un’ora, passata sotto la Suprema commissione per i reati diStato. Il pubblico accusatore chiese la pena di morte per tutti e quattro, ai ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] , Vivanti visse a lungo tra Gran Bretagna e Stati Uniti, dando inizio a una fitta produzione in inglese di racconti (Perfect, 1896; En passant, 1897; condivisi. Gli eventi si susseguono fra continui colpidi scena, descrizioni ridotte al minimo, un ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] all’afflusso a Roma di consistenti forze di polizia per presidiare la città contro eventuali colpidi mano del PNF. e dalla seconda «perché il fatto non costituisce reato» (Archivio diStatodi Roma, Corte d’Appello - Sezione Istruttoria, f. 73).
Morì ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] di Angelo Tavanti, consigliere intimo attuale diStato e di finanze di… Pietro Leopoldo Gran Duca di Toscana (ibid. 1782), l’Elogio storico di Tommaso Perelli professore di astronomia nell’università di dal primo di una serie dicolpi apoplettici. Il ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] integrità (due giornate precedute da un'íntroduzione) il libro è stato più volte riedito dal Giunti, ma in epoca più recente esso , travestiinenti, colpidi scena) che tendono il crescendo tragico della storia fino a un estremo di pateticità; nella ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] di consideratione". L'apparizione delle due comete colpì non poco gli scienziati e fu all'origine di . 37-53; Id., Lettere di argomento scientifico conservate nell'archivio della famiglia Manzini presso l'Archivio diStatodi Bologna, in Nuncius, X ( ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] e Domenico di Mariotto), fu completamente smembrato e ricomposto dopo l’incendio che colpì l’edificio , risulta citato brevemente in un documento dell’Opera del duomo di Pisa (Archivio diStatodi Pisa, Opera, Debitori 573, c. 144).
Morì prima del ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] Coira nel 1622, ove fu ferito da due colpidi moschetto. Proseguì la sua carriera militare partecipando alle , ad ind.; P. Anselmi, “Conservare lo Stato”. Politica di difesa e pratica di governo nella Lombardia spagnola fra XVI e XVII secolo ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] due colpidi pistola sparati a bruciapelo.
La versione ufficiale sulla morte del bandito parlò di conflitto di S. G., Palermo 1997; G. Casarubbea, Portella della Ginestra. Microstoria di una strage diStato, Milano 1997; G. Di Lello, La vicenda di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...