CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] la direzione dell’Istituto geografico militare, quindi fu capo diStato Maggiore della 3ª armata nel periodo della preparazione e gravemente falsata dalla forzata assoluzione di Badoglio, che rigettava sugli altri comandi colpe non loro. Si devono ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] Mémoires, I, Paris 1884, p. 311).
Nuovamente ad Aiaccio mentre si compiva la spedizione di Egitto, il B. fu al fianco di Napoleone durante il colpodistato del 18 brumaio e all'inizio del 1801 seguì Luciano Bonaparte, nominato ambasciatore, a Madrid ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] l’Europa, Piero Capponi – caddero sotto i colpi dei sicari o della giustizia medicei. Altri di una cospicua corte, con il suo corredo di possibilità di impiego e di onori, uno dei principali strumenti di consenso.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] bolognese e nello sfortunato tentativo di far sollevare Imola da parte della colonna rivoluzionaria di Ignazio Ribotti. La repressione che ne seguì lo colpì assai più seriamente che nel 1833: apprese di essere stato condannato a morte in contumacia ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] reazione di Alessandro fu feroce: dopo averla immobilizzata la colpì quattordici volte con un punteruolo.
Trasportata all’ospedale di Nettuno atti del processo penale, conservati in Arch. diStatodi Roma, Corte di Assise di Roma, Anno 1902, b. 78, f ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] (Guido) il giorno successivo alle ore 16 presso Giulino di Mezzegra, a colpidi mitra. La sera stessa, a Dongo, il plotone italiano, Milano 1973, si vedano: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 214, ad nomen; Atti ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] fecero addosso a Giuliano, lo tempestarono dicolpi e lo uccisero. Ma Lorenzo si di agosto: attraverso i dispacci diplomatici di lui, conservati nell'Archivio diStatodi Firenze, si può seguire ogni particolare del viaggio, specialmente di quello di ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] la sua giovanissima età poteva permettergli, ai moti della città nel '48, era stato accusato dagli Austriaci di alto tradimento e condannato a venticinque colpidi bastone. Questa esperienza, nonché l'influenza dei fratelli maggiori lo resero sin da ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] 1897, salutato all’uscita della nave dal porto da quattro colpidi cannone. Si trasferì a Juneau, una località dal clima più nulato-inglese che furono pubblicati dal governo federale degli Stati Uniti. Descrisse nei minimi particolari gli usi e i ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] e forse anche la battaglia, si sarebbe ucciso con un colpodi pistola sul ponte di comando. Ma per la maggior parte degli storici (e seguendo anche la testimonianza del sottocapo distato maggiore del Persano, A. del Santo) il comandante invece si ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...