PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] accompagnate dalla repressione istituzionale che nel comprensorio colpì oltre cento carbonari, l’élite locale, è conservata nel fondo Gran Corte criminale dell'Archivio diStatodi Salerno. Sulla militanza garibaldina si può consultare ad vocem ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] temeva colpidi mano da parte di avversari interni, che potevano essere sostenuti dal cardinale Roberto di Ginevra. . Antonio Naldi;Ibidem, Notarile antecosimiano. Uguccione di Lando;Archivio diStatodi Siena, Lettere al Concistoro, busta 1788, n ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] p. 230. L. Passerini ha pubblicato e discusso la confessione del B. e la sentenza che lo colpì (Archivio diStatodi Firenze, Otto di Custodia e Balìa,Libro di partite e deliberazioni dei mesi da settembre a tutto dicembre 1535, pp. 87v-91r), in Arch ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] colpidi pugnale; quindi si allontanarono cercando di sollevare la città al grido di "viva parte ghibellina". Il G. armato di familiare.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Archivio Guinigi, 74 (Libro di processi per la casa grande), cc. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] del timore dicolpidi testa spagnoli dal Milanese, si svolgessero ordinatamente i concentramenti di truppe nel
Fonti eBibl.: La relazione del B. sul reggimento di Brescia, in Arch. diStatodi Venezia, Collegio. Relazioni, B. 37; le lettere ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] aiuto alle vittime dei tremendi terremoti che avevano colpito quelle zone. Nel 1911 abbandonò l'insegnamento per introduzione dell'esame diStato.
Il D. fu anche autore della prima ricostruzione storica sulla nascita e sui primi anni di vita del PPI. ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] peste ("doppo aver feriti et sepolti undeci della mia casa, colpì me medesimo con tre carboni, nel mezo della cura de' tenuta il 15, nella basilica di S. Marco, da Diego Michele Colomera.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Senato,Terra, reg. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] il loro scopo era quello di favorire e dare una linea comune ai frequenti colpidi mano organizzati dai vari signori dei nomi della Gabella dei contratti, s.n., ad ind.; Arch. diStatodi Firenze, Ufficiali della Grascia, 188, c. 91; Diplomatico - S ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] colpidi pugnale del fratello Antonio e del cognato Nicolao Sbarra. Il primo incarico istituzionale che il G. ricoprì fu quello di l'eredità.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Archivio Guinigi, 74 (Libro di processi per la casa grande), cc. 321 ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] fasti professionali del padre, il C. infatti, che già era stato chiamato alla podesteria della vicina Imola nel 1264-1265, ottenne, dopo alterna fortuna, in un rapido susseguirsi dicolpidi scena apparentemente contraddittori ed irriducibili ad una ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...