BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] rinverdirsi i miti risorgimentali della lotta per la libertà; li colpiva tra l'altro l'assoluta serenità del protagonista, biondo, all'Arch. Centrale diStato, che la conteneva. Risultano irreperibili, presso l'Archivio diStatodi Milano, anche gli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] lo colpì contemporaneamente allo Zeno, nell'estate del 1628, secondo quanto riferisce un anonimo cronista di Necrologi, reg. 867, ad diem. Per la carriera politica: Arch. DiStatodi Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni dei Pregadi, reg. 6, c. ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] che videro la sconfitta di Grilenzoni, il direttore dell'Italia centrale A. Volpe venne ferito a colpidi coltello: tra gli anni in condizioni di estrema indigenza, dal momento che il suo discreto patrimonio era stato depauperato dall'attività ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] ’epidemia tifoidea che colpì anche l’area reggiana, Pirondi iniziò a occuparsi di questioni epidemiologiche dando alle 413/32, D 53/1, D 53/11, E 156/2; Archivio diStatodi Pavia, Facoltà di Medicina, cart. 48, 201; reg. 611. Inoltre: necrologio in L ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] comando di minori contingenti di cavalleria - ebbe l'occasione di dimostrare la propria abilità nelle rapide incursioni e nei fulminei colpidi mano più minacciosa della politica internazionale. Allo statodi guerra permanente con la Turchia ed alla ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] colpidi archibugio che mancarono lui ma uccisero il padre. Quattro anni dopo, il 14 ag. 1665, la morte improvvisa di Carlo II fece dunque avanzare i sospetti che il duca fosse stato avvelenato dietro ordine di I., un'ipotesi che appare priva di ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] Giuseppe Pizzardo, influente prelato della segreteria diStato vaticana (dal 1937 cardinale), ottenne di essere destinata alla più comoda sede di Grosseto, dove a ottobre di quell’anno prese servizio come insegnante di matematica e fisica al liceo ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] del terribile terremoto che colpì la Calabria nel 1783 fece diStatodi Napoli, Segreteria e ministero degli affari ecclesiastici, reg. 538, p. 231; Segreteria diStatodi Casa reale, b. 1553, n. 45; Giunta diStato, vol. 110; Giunta diStato ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] colpito da una terribile epidemia di peste. Il castello e il piccolo paese di Castellar vennero saccheggiati dalle truppe tedesche e la peste colpì attualmente depositato presso l'Archivio diStatodi Torino.
Si tratta di un grosso quaderno cartacèo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] dei suoi pareri "in materie diStato e di guerra" sono pubblicati dal Di Capua. Gli si attribuisce l'invenzione delle cosiddette mine volanti e di un tipo di pistola con venticinque colpi a ripetizione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Mss. L ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...