GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] di Ravenna si sollevò e chi si impose per animosità e abilità nella conduzione di una fortunata serie dicolpidi storico del Medio Evo, Napoli 1942, p. 146; E. Sestan, Stato e nazione nell'Alto Medioevo. Ricerche sulle origini nazionali in Francia, ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] di Patrica, in seguito ad accordi con il Paglialunga e dopo aver invitato G. a desinare con lui, lo colpì 75, c. 18; Chirografi, Coll. B., b. 1, c. 47; Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, b. 937, cc. 360-361; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] fuga saltando, ammanettato, da una finestra. Ferito a colpidi pistola e fratturatosi la base cranica, entrò in agonia. f. 135353, presso l'Arch. centrale dello Stato a Roma; un quaderno di appunti di studio del periodo del carcere si trova nel fondo ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] 1843) dall’intreccio complicato e ricco dicolpidi scena. Il motivo patriottico emerse nella stato civile, Ruoli generali della popolazione 1811 e 1835, Rubriche e registri nascite; Registri dei morti; Registri delle inumazioni. L’archivio di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] atto dell'assenza sconcertante d'ogni reazione al colpodi mano di Morgan su Panama - quasi s'ingegni d' in "Hispaniensi legatione" e "Brixiensi praetura".
Fonti e Bibl.: Arch, diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 59, c. 88v; 93, c. 83r; Ibid., ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] della lotta di predominio tra Genova e Pisa; guerre, paci, invasioni e colpidi scena si susseguirono di Barisone, la catalana Agalbursa, e quindi la successione del nipote di questa Ugone di Bas, detto Poncio o Poncet, che era stato associato ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] (Croce, 1926, p. 30).
Prima di morire, colpito da una fucilata da parte di uno dei ‘lazzari’ che si opponevano Id., Uomini, aspirazioni, contrasti nella Basilicata del 1799. I Rei diStato lucani, Matera 1961, p. 135; Id., Dizionario dei patrioti ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] la corte papale, dove fu nominato, nel 1587, visitatore dello Stato pontificio e poi prefetto dell'Abbondanza, affrontando in tal veste la carestia che colpì la città nel 1590.
Anche la Repubblica di Genova si trovò in gravi difficoltà e chiese al C ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] deviò i colpi e disarmò il sicario che sembra avesse per mandante il colonnello E. Fardella di Torrearsa, nominato segretario diStato per la Guerra, i candidati proposti dall'I. non furono approvati, sebbene fossero stati dichiarati idonei da ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] , che colpì Bologna con particolare violenza, uccidendo in pochi mesi il 40% della popolazione urbana e rurale. I destini della città, del resto, erano già stati ampiamente delineati da Taddeo, quando, pochi mesi prima di morire, aveva rafforzato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...