MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] documentari, secondo cui il M. sarebbe stato ucciso il 6 ag. 1651 da un colpodi archibugio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, 2746-2747, 2767; Arch. diStatodi Massa, Archivio dei Malaspina di Olivola, bb. 2, ff. 3 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] di Belgrado. Dopo circa tre anni di guerra, nel corso della quale venne anche ferito e scampò alla peste che colpì Belgrado pontefice Benedetto XIV, tramite la persona del segretario diStato, cardinale Silvio Gonzaga Valenti, per essere reintegrato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] Il 28 agosto contribuì alla caduta di Caravaggio rimanendo ferito da due colpidi spingarda; si oppose comunque al dell'anno precedente aveva visto compiersi lo sgretolamento del suo Stato.
Nel giugno del 1507 il viceré spagnolo a Napoli confermò ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] pubblicazioni per mancanza di fondi.
Questi insuccessi e la repressione, che nell'estate di quell'anno colpi gli esponenti più mori a Parigi nel 1901.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Fondo Questura, Protocollo riservato, 1872, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] guerra con Federico II e il governo del Comune era stato assunto nell'anno precedente dalla fazione dei rampini, alla di dare una solida base di tipo feudale al proprio potere, ma anche di garantirsi da avversi colpidi fortuna, giacché il ruolo di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] dove figura un Guido "diaconus" che partecipò all'impresa balearica (Pisa, Arch. capitolare, n. 355, 1115 nov. 6; Arch. diStatodi Pisa, Diplomatico di S. Michele in Borgo, 1116, genn. 5; Pisa, Arch. arcivescovile, n. 247, 1116, febbr. 5), e in due ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] 1798]).
Caduta la Pesaro democratica nel 1799 sotto i colpi delle bande degli "insorgenti", il C., che nel 458 (v. II), 963, 966 (v. IV), 1549, 1762, 1899; Arch. diStatodi Milano, Autografi, 119;Ibid., Studi p.m., 285 e 296; Ibid., Ufficiregi p. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] sconfitti e fu da lui debellata a colpidi condanne capitali e all’esilio. Tali s., 185, VI, 1804, pp. 133, 136.
F. Filippini, La riconquista dello Stato della Chiesa per opera del cardinal Egidio Albornoz (1353-1357), Rigoli 1900, pp. 399-401 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] dell'allontanamento dal [suo] paese". Ma dai suoi statidi servizio - di cui nel 1843 M. Amari trasse copia dagli archivi altro cavallo. Il 22 luglio 1812, alla battaglia di Salamanca, fu ferito da quattro colpidi sciabola e da una palla, ma il 3 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] di non tentare colpidi mano sul Monferrato. Il compito fu affidato dal re al governatore di Milano, il marchese di tumulazione nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Domenico in Mantova.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Registrazioni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...