BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] di Passarowitz, un fulmine colpì la polveriera della fortezza di Corfù, residenza del capitano generale: lo scoppio terrificante di duemilaottocento barili di D., 348 cc. 75-79; Archivio diStatodi Venezia, Dispacci Costantinopoli, filza 182 (il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] di Pola, a Brioni, la nave "Coresi", su cui era imbarcato con la famiglia, fu travolta da una violenta tempesta. La morte colpì si annegò... andando Duca in Candia".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] sia stato proprio il F. a persuadere il Bandello a pubblicarli, il quale, proprio in considerazione di questa amicizia di Damville.
Morì il 18 ag. 1557, nel corso di una scaramuccia all'assedio di Fossano, nel Cuneese: durante la ritirata un colpodi ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] , comportandosi piuttosto disonorevolmente, giacché ai primi colpidi fuoco accusò un attacco di febbre e si ritirò nei suoi alloggiamenti. partì da Napoli diretto a Milano, dove era stato chiamato al servizio della regina. Ciò sembrò avvalorare ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] preti", e come appunto questi fossero gli autori dei misteriosi colpi.
Tornato da Chioggia, il 3 sett. 1520 il B frutti del Maggior Consiglio, I, p. 22; Arch. diStatodi Venezia, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori, b. l'f. 121; b. 73, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] circondarsi di un gran numero di parenti, ai quali affidò i posti più importanti e redditizi dell'amministrazione e del governo dello Stato: sfera d'azione, tanto che cercarono di eliminarlo a colpidi archibugio durante una parata militare.
La vita ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Alessandro
Martino Capucci
Nacque a Ferrara intorno al 1580 da Paolo e Anna Laderchi. Visse per lo più all'ombra del padre, come cortigiano degli Este, dividendone le vicende di fortuna [...] sono, con altri documenti, a Modena, nell'Arch. diStato, Serie particolari: Brusantini Alessandro. Trasferitosi a Modena nel 1598 del B., l'opinione comune lo colpì, perché era un fatto notorio ch'egli si dilettasse di scienze occulte e magia. Anche ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] Langò (Cos), il C. ne traeva a Malta più di centocinquanta schiavi e un ingente bottino.
L'esito fortunato di questi ed altri colpidi mano e l'allargamento del raggio d'azione dell'Ordine di Malta finivano, anzi, per destare nei Turchi il sospetto ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] VI, che colpì il Piemonte d'interdetto, l'imperatore Carlo IV e lo stesso Amedeo VI di Savoia, cercò scampo diStatodi Napoli, Napoli 1876, p. 28; G. Claretta, Roberto di Durazzo dei reali di Napoli e la famiglia di Iacopo di Savoia principe di ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] vantaggio, operazioni di polizia navale nel Mediterraneo tenendo in rispetto i Turchi mediante colpidi mano compiuti sulle di Livorno. Morì nel 1641 e fu sepolto nella fortezza vecchia di quella città.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...