ARAGONA, Pietro d'
Silvano Borsari
Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] egli tornò a Napoli il 21ag. 1487. L'anno seguente fu colpito da una malattia alle gambe, per cui rimase a letto per 171, 177, 220, 238; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio diStatodi Napoli dall'anno 1460 al 1504,in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] lettere giudiziarie, i privilegi e le consuete lettere di grazia siano stati scritti senza il suo personale contributo; è però di Filippo di separarsi da Agnes per riunirsi a Ingeborg, colpì addirittura il Regno di Francia con un interdetto di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] del 1897 erano proprietari di 7piroscafi e di 4 velieri.
La famiglia subì peraltro anche colpi dolorosi. Tra questi la piccole e tra loro contrastanti.
Riferito al nuovo assetto diStati, il volume del traffico marittimo prebellico avrebbe riguardato ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] II ed il suo biografo scrissero che A. era statocolpito "divino ictu", "divino mucrone". Certo nel pensiero che il giudizio di Dio era di condanna eterna, e quindi con un senso di commiserazione per l'anima dei re longobardo, considerato morto ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] fosse stata raggiunta l'intesa tra i due antichi avversari non ci è dato sapere a causa del silenzio mantenuto in proposito dalle fonti note. Che essa fosse già operante sul finire di febbraio, ce ne accerta lo scacco, con cui si concluse il colpodi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Matteo Avellani e da Franchino Caimi. Nel settembre 1466, lo colpì la "febre terzana", da cui si riprese grazie alle cure Ferdinando I concesse a L. il Ducato di Bari, di cui il fratello defunto era stato titolare, sicché egli acquisì Bari, Palo, ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] sino a noi è la nuova redazione di un documento precedente che sarebbe stata in seguito retrodatata, o il documento a due notti. Ludovico II, colpito da febbre, mandò allora la consorte presso il pontefice. Sotto la garanzia di E. Niccolò I venne ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] liberalità, il suo prodigo e a volta sconsiderato mecenatismo.
Colpì la fantasia dei contemporanei anche l'amore del re, che suo ingresso in Napoli, di spezzare alla propria morte quella unione distati così faticosamente raggiunta e di dar vita ad un ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] degli altri si era impegnato a eleggerlo pontefice, colpì con l'interdetto la città e il governo guelfo del pontificato lavorò a tal fine, tentando di promuovere la pacificazione degli Stati cristiani e di entrare in contatto in Oriente con i legati ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di questa decisione le fonti in nostro possesso lasciano spazio soltanto a supposizioni. In Francia la sospensione colpì i vescovi di Orléans e di cardinali, garantivano l'influenza del papa al di fuori dello Stato della Chiesa, anche se l'avidità e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...