BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] continuo succedersi, con qualche interruzione, di scorrerie e colpidi mano, di scontri in campo aperto, assedi, in quelli confini da zerca 400 fanti spagnoli del viceré, stati a la guardia di questa Maestà che ritornavano a Milan, et li ha rotti, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] pratica per intimidire quella terra che troppo spesso dava prova di voler tener testa a Firenze e dove il "colpodistato" dei magnati neri aveva prodotto il contraccolpo d'una ventata di autonomismo.
Tra gli oligarchi molte erano comunque le palesi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] a coadiuvare militarmente una reggenza che prevenisse colpidi mano bentivoglieschi o veneziani. E all ; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, p. 288; Archivio diStatodi Lucca, Regesti, V, Carteggio ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] l’8 maggio 1849 nei pressi di porta Ravegnana del ferimento a colpidi pistola del ‘papalone’ Giovanni Savorelli Office; Roma, Archivio segreto vaticano; Ibid., Archivio diStato, Direzione generale di Polizia; Ibid., Istituto per la storia del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] costretti a rifugiarsi nei loro feudi appenninici, tentando frequenti quanto inutili colpidi mano per riconquistare spazio in città. Il 18 giugno 1345 era stato escluso dalla tregua stipulata tra il doge Giovanni Murta ed i fuorusciti che, con la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] il C. progettava con altri il tentativo di un colpodi mano contro i moderati che sarebbe culminato nell D. M. Manni lo elogiava come fulgido esempio di "amante della libertà".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte strozziane, s. 1, LIX, n. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] stato accompagnato da misure repressive e vessatorie, soprattutto ai danni del loro patrimonio, mai messe in atto prima. I più colpiti 'esclusione tentando senza fortuna, nel luglio successivo, un colpodi mano contro Genova. Il re, irritato da questa ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] Consiglio nazionale rassegnarono le dimissioni. Dopo gli accordi di Rapallo, che prevedevano la costituzione di uno Stato libero fiumano, e la fine della Reggenza, dissolta a colpidi cannone nel "Natale di sangue", il G. fu nuovamente chiamato a ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] e professionalmente qualificati il capo distato maggiore dell'esercito), diedero origine ben presto ad una dura contrapposizione personale giocata soprattutto a colpidi dossier, di libelli diffamatori, di indiscrezioni giornalistiche.
Fu nel corso ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] coinvolto nella politica dello zio, tutta doppiezza e colpidi testa, e doveva condivideme le responsabilità senza forse antecosimiano. Ugurcione di Lando;Ibid., Notarile antecosimiano. Cipriano di Amadore;Archivio diStatodi Siena, Lettere al ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...