BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] moderatrice, che rimosse il generale da posizioni anticostituzionali e dalle suggestioni di un colpodiStato regio. Provvide, per esempio, al ritiro di un articolo di Garibaldi, orientato in tal senso, dal giornale genovese Il Movimento, diretto ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] al prm*cipe, eletto presidente della repubblica, e per guadagnare al Piemonte l'appoggio della Francia; anche dopo il colpodistato del 2 dic. 1851, che l'A. non approvò, rimase in ottimi rapporti con l'imperatore.
All'indomani dei moti milanesi ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] atto il 26 luglio a Villa Savoia, insieme con altre misure per sventare una possibile contromanovra fascista al colpodistato. Formatosi il governo Badoglio, l'A. affrontò con estrema riservatezza il problema delle trattative con gli Anglo-Americani ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] più in vigore. Egli fu accusato dalla stampa moderata di manovrare contro il governo insieme con gli esponenti dell'estrema sinistra (U. Levra, Il colpodiStato della borghesia. La crisi politica di fine secolo in Italia 1896-1900, Milano 1975, p ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] Nel 1849, siintrattenne lungamente col Bastiat da lui considerato un maestro dell'economia; dopo il colpodistatodi Luigi Napoleone ebbe occasione di conoscere, tra gli illustri oppositori del nuovo reaime riparati a Bruxelles, il Tocqueville e il ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] l'uomo al quale si volgono rappresentanti monarchici per sondare gli orientamenti della cultura antifascista di fronte alla prospettiva di un colpodistato, che appare inevitabile. Ai primi dell'anno seguente l'A. elaborava con de Ruggiero, Pancrazi ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] Mémoires, I, Paris 1884, p. 311).
Nuovamente ad Aiaccio mentre si compiva la spedizione di Egitto, il B. fu al fianco di Napoleone durante il colpodistato del 18 brumaio e all'inizio del 1801 seguì Luciano Bonaparte, nominato ambasciatore, a Madrid ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] rivoluzionari e del loro uso della violenza come problematico strumento di lotta. Successivamente uscì Kobieta samotna (Una donna sola), realizzato prima del colpodiStato del 13 dicembre 1981, che costrinse H., già all'estero, a stabilirsi a Parigi ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] alle potenze vincitrici. Tra l'8 e il 9 novembre 1923 col generale E. Ludendorff guidò a Monaco un colpodiStato che fallì miseramente. Imprigionato, in carcere scrisse il testo fondamentale del nazismo, il Mein Kampf ("La mia battaglia", 1925 ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] fece il più intimo e ascoltato consigliere.
In tale qualità, l'A. svolse, negli eventi che portarono al colpodistato del 25 luglio 1943, un ruolo importante, come intermediario fra la Corona, i fascisti dissidenti, gli ambienti militari, desiderosi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...