Carlo XIV (propr. Jean-Baptiste-Jules Bernadotte)
Carlo XIV
(propr. Jean-Baptiste-Jules Bernadotte) Re di Svezia e Norvegia (Pau 1763-Stoccolma 1844). Ufficiale francese, dopo una rapida carriera [...] ritiro. Accettò nel 1799 un comando sul Basso Reno; nominato ministro della Guerra, riorganizzò efficacemente l’esercito. Caduto in disgrazia dopo il colpodiStato del 18 brumaio, che disapprovava, fu riconciliato con Napoleone da Giuseppe Bonaparte ...
Leggi Tutto
Lumumba, Patrice
Politico congolese (Katako Kombe, distr. di Sankuru, nel Kasai 1925-presso Élisabethville 1961). Educato nelle missioni protestanti, studiò poi in un collegio cattolico. Fondatore del [...] Kasai
1958
Fonda il Mouvement national congolais e partecipa alla Conferenza panafricana di Accra
1960
A capo del primo governo indipendente viene destituito da un colpodiStato orchestrato da S.S. Mobutu
1961
Catturato dall’esercito e consegnato ...
Leggi Tutto
Politico siriano (Qardāḥa 1930-Damasco 2000). Di famiglia alawita, militare di carriera nell’aviazione, aderì al partito Ba‛th, ascendendone rapidamente ai vertici. Comandante in capo dell’esercito nel [...] sconfitta nella guerra arabo-israeliana del 1967 e la crisi del Settembre nero (1970), A. attuò un nuovo colpodiStato interno al partito, divenendo nel 1971 presidente della Repubblica, carica che tenne fino alla morte. Impegnato, con il sostegno ...
Leggi Tutto
Ludendorff, Erich
Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865-Tutzing, Baviera, 1937). Nella Prima guerra mondiale fu l’artefice, con P.L. von Hindenburg, di tutte le vittorie tedesche sul fronte orientale. [...] del presunto tradimento del Paese ai danni dell’esercito combattente; ebbe parte notevole nel Putsch di W. Kapp (1920) e nel tentativo dicolpodiStatodi Hitler del 1923. Fallita la sua candidatura alla presidenza del Reich (1925), si ritirò a ...
Leggi Tutto
Militare e politico sudcoreano (Gumi 1917-Seul 1979). Arruolatosi nell’esercito giapponese durante la Seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell’esercito sudcoreano; [...] generale nel 1961. Nello stesso anno guidò un colpodiStato e instaurò un regime militare. Nel 1963, dopo l’adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la carica di generale e venne eletto presidente della Repubblica; adottò ...
Leggi Tutto
Costantino II (XIII) Re dei greci
Costantino II
(XIII) Re dei greci (n. Atene 1940); il numero d’ordine XIII vuole indicare una continuità con la serie dei Costantini imperatori d’Oriente, considerando [...] Paolo I, successe al padre nel 1964. Dopo il colpodiStato militare del 1967, si rifugiò a Roma mantenendo, sia pure formalmente, la sua carica fino al 1973, quando fu dichiarato decaduto dai militari che proclamarono la Repubblica. Caduto il regime ...
Leggi Tutto
Grevy, Jules
Grévy, Jules
Politico francese (Mount-sous-Vaudrey, Giura, 1807-ivi 1891). Avvocato repubblicano, deputato alla Costituente (1848) e alla Legislativa (1849), dopo il colpodiStatodi Napoleone [...] M.-E.-P.-M. de Mac-Mahon. Succeduto a quest’ultimo alla presidenza della Repubblica (1879), sostenne una politica di conciliazione aliena dall’espansione coloniale. Riconfermato nel 1885, si dimise (1887) per uno scandalo provocato dal genero Daniel ...
Leggi Tutto
Faruq I
Re dell’Egitto (Il Cairo 1920-Roma 1965). Figlio di Fu’ad I, salito al trono in giovanissima età (1936), il suo prestigio fu gravemente diminuito dal conflitto fra i nazionalisti egiziani e la [...] mondiale, che egli non seppe mediare, e dalle conseguenze della sconfitta del 1948 nella prima guerra arabo-israeliana. Rovesciato dal colpodiStato dei Liberi ufficiali del 1952 e costretto ad abdicare (1953) a favore del figlio Ahmed (Fu’ad II), F ...
Leggi Tutto
Bayar, Mahmut Celal
Politico turco (Brussa 1883-Istanbul 1986). Kemalista dal 1919, capeggiò la guerriglia a Smirne e in Anatolia. Più volte ministro dell’Economia, primo ministro dal 1937 al 1939, nel [...] , col quale vinse le elezioni e fu eletto presidente della Repubblica (1950). Rieletto nel 1954 e nel 1957, fu arrestato durante il colpodiStato del 1960 e condannato alla pena di morte, commutata nel carcere a vita. Scarcerato per motivi ...
Leggi Tutto
Menderes, Adnan
Politico turco (Aydin 1899-Imrali, Istanbul, 1961). Tra gli organizzatori nel 1932 di un partito di opposizione, passò poi al Partito repubblicano del popolo; nel 1945 organizzò un [...] ministro dal 1950, governò con sistema autoritario, suscitando sempre più vaste opposizioni che sfociarono (1960) in un colpodiStato militare, con a capo il generale C. Gürsel. M., arrestato e processato, fu condannato a morte per impiccagione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...