BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] rappresentanti dell'amministrazione - e combattendo aspramente l'intervento francese contro la Repubblica romana.
Il colpodistatodi Napoleone III, della cui fede repubblicana si era più volte dichiarato garante, lo riportò nell'ombra, e non tanto ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] temporale dei Papi). In seguito il Cattolico, che aveva approvato il colpodiStatodi Napoleone in Francia "contro la repubblica rossa sitibonda di vite e di sangue", si batté contro il progetto di legge Rattazzi del 28 nov. 1854 per la soppressione ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] G. dalla parte più estremista dei nobili guelfi divenne del resto evidente dopo il fallito colpodiStato organizzato sotto la direzione dei Fieschi e dei Di Negro alla fine del 1288. Lo troviamo nel 1289, nell'ultima attestazione documentaria nota ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] e lo spinse a riparare nuovamente a Parigi. Ormai noto alle autorità di pubblica sicurezza, dopo il colpodiStatodi Luigi Napoleone Bonaparte del 2 dicembre 1851 fu espulso e costretto a emigrare in Inghilterra.
Stabilitosi a Birmingham, iniziò ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] , trovandosi a gestire, come incaricato d'affari, la delicata situazione interna e internazionale maturata al momento del tentato colpodiStato nazista e dell'assassinio del cancelliere E. Dollfuss il 25 luglio 1934.
Il G. fu richiamato da Vienna ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] perché uno tra i più forti oppositori della nuova costituzione antidemocratica che il commissario francese impose alla Cisalpina col colpodiStato del 31 ag. 1798. Ritornato per breve tempo a Modena, fu poi riammesso in seno al Corpo legiglativo in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] 1516 egli mosse su Siena da Roma, mettendo in atto un colpodiStato preventivo, finalizzato ad abbattere il regime di Borghese ma anche, al contempo, a scongiurare un intervento diretto di Leone X, che avrebbe potuto comportare la fine della già in ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] e cugini del principe, che sfociarono da ultimo nel colpodiStatodi Niccolò di Leonello d'Este. Questi, profittando dell'assenza di Ercole I, il 1°sett. 1476 si impossessò di Ferrara; fu tuttavia rovesciato dal duca, tempestivamente rientrato in ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] in Italia e la caduta della Cisalpina nelle mani degli Austro-Russi lo costrinsero a riparare a Genova. La notizia del colpodiStato del 30 pratile VII (18 giugno 1799) e la speranza che il nuovo Direttorio adottasse una politica meno vessatoria in ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] suo governo che la Francia era decisa a difendere la Liguria. E, dopo il colpodiStato del 18 brumaio, si mostrava convinto che il Bonaparte fosse l'uomo capace di risolvere i problemi di Genova.
Il 30 luglio 1800, il B. fu richiamato in patria. Qui ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...