DELLA TOSA, Ciampi
Franca Allegrezza
Figlio di Pino di Vanni e della prima moglie di questo, nacque probabilmente a Firenze, nei primissimi anni del sec. XIV. Dalla prima moglie, di cui ignoriamo il [...] Della Tosa. uno dei promotori sia della congiura che aveva portato alla caduta della signoria di Gaultieri di Brienne, sia del colpodiStato che aveva escluso i grandi dalla vita pubblica e dal governo cittadino, il primo della famiglia - annoverata ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Andrea
Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] B. partecipò, insieme col figlio Bente, con Giovanni Bentivoglio e con Nanne Gozzadini, al colpodistato del 10 marzo 1399, diretto ad abbattere la signoria di Carlo Zambeccari e a sostituirla con quella dei Bentivoglio. Il fallimento dell'impresa ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Paolo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio generale di Milano e, a partire dal 1771, ciambellano di Maria Teresa, e dalla belga Henriette [...] Il 26 apr. 1800, nel quadro delle nuove istituzioni create dopo il colpodistato bonapartista del 18 brumaio, l'A. fu nominato sindaco di Bruxelles: atto di conciliazione verso i conservatori belgi, che il prefetto Doulcet tenne a sottolineare nella ...
Leggi Tutto
CARRERA, Valentino
Laura Posa
Nato a Torino il 19 dic. 1834 da Luigi e da Luigia Tossatti, fu impiegato presso la direzione delle gabelle fino al 1878, quando, col minimo servizio necessario, si ritirò [...] (1871); La figliuola del saltimbanco (1882); La mamma del vescovo - per soli uomini (1884); La filosofia di Giannina (1885); Il colpodiStato - per sole donne (Torino, teatro Gerbino, compagnia Pieri-Vitaliani, 6 febbr. 1889); Varsavia (1890); Alla ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] insulti e difendere lei e i suoi colpidi testa di fronte agli irritatissimi protettori britannici. Fu il periodo un ruolo di primo piano in veste sia di membro del governo sia di consigliere diStato ed esponente di primissimo piano della corte, ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] sotto buona scorta e a marce forzate a Roma. Questo colpodi mano costituì un vero affronto per le istituzioni del Regno, ma, a quanto pare, in precedenza erano state esercitate sui protettori della D. pressioni fortissime che li dissuasero dall ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] della fondiaria. Nel 1896 divenne membro del Consiglio diStato.
Nel febbraio 1901 gli fu assegnato il portafogli ragione si parlò di vittoria di Giolitti, mentre il prestigio del D. subì un colpo piuttosto consistente. "Di Broglio rimarrà - ...
Leggi Tutto
DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] all'organizzazione di un colpodi mano per liberare Garibaldi, confinato a Caprera dopo l'arresto di Sinalunga. Venuto meno lo scopo dell'impresa, si recò a Napoli insieme con altri patrioti siciliani ed entrò nello stato maggiore di G. Nicotera ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] nel 1762 sia l'Ifigenia in Tauride di T. Traetta nel 1763 avevano inferto un duro colpo al dramma metastasiano, fino a quel momento , primo interprete dell'Idomeneo e di altri lavori mozartiani, il quale essendo stato nel 1760 il primo interprete dell ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] della lega guelfa che aveva dato ai Bianchi il colpodi grazia con la presa di Pistoia non deve far meraviglia, né può essere con norma comune; e questa norma o legge i singoli capi distato devono ricevere da lui": solo così si veniva a togliere ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...