Kingsley, Ben
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Sir Krishna Bhanji, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Snainton, nei pressi di Scarborough (Yorkshire), il 31 dicembre 1943, da padre indiano [...] (1991).
Oltre al mafioso di Bugsy (1991) di Barry Levinson, per il quale è stato proposto con una nomination all'Oscar, e all'ambiguo gangster di Sexy beast (2000; Sexy beast ‒ L'ultimo colpo della bestia) di Jonathan Glazer, vanno soprattutto ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] su un fatto di cronaca giudiziaria dell'Inghilterra del 1912; State and main (2000; Hollywood, Vermont), scanzonata commedia su un film hollywoodiano girato in una cittadina del Vermont. L'intricato ma interessante Heist (2001; Il colpo), con attori ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] di un polar (il poliziesco francese) di grande successo commerciale: Mélodie en sous-sol (1963; Colpo grosso al Casinò) di Henry (2000).
Nel 2001, nella miniserie televisiva Fabio Montale è stato l'omonimo personaggio creato da J.-C. Izzo.
N. ...
Leggi Tutto
Argento, Dario
Stefano Della Casa
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] horror italiani degli ultimi trent'anni che ha maggiormente colpito l'immaginario dello spettatore, nelle sue storie sono risultati (con il quale ha instaurato un rapporto di collaborazione, essendo stato coproduttore del suo film Dawn of the dead ...
Leggi Tutto
Loy, Nanni (propr. Giovanni)
Regista cinematografico, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925 e morto a Fregene (Roma) il 21 agosto 1995. Saldamente ancorato a una poetica antiideologica e antiretorica, privilegiò [...] stato aiuto regista di Luigi Zampa e Augusto Genina, firmò insieme a Gianni Puccini i suoi primi due film, le piacevoli commedie Parola dicolpo dei soliti ignoti, che pur non uguagliando il famoso I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli, di cui ...
Leggi Tutto
Auteuil, Daniel
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico francese, nato ad Algeri il 24 gennaio 1950. Nonostante i ruoli brillanti che hanno caratterizzato la fase iniziale della sua carriera, [...] , che causa guai suo malgrado, in commedie di Claude Zidi, Édouard Molinaro, Gérard Lauzier. Il 1986 è stato l'anno dell'incontro con il regista Claude Berri, che ha trasformato dicolpo un semplice caratterista specializzato nel genere comico in ...
Leggi Tutto
Clooney, George
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961 da genitori irlandesi. Dotato di un sorriso accattivante e di uno sguardo magnetico, C. [...] degli anni Trenta. Nel 2001 è stato protagonista della commedia Ocean's eleven (Ocean's eleven ‒ Fate il vostro gioco) di Steven Soderbergh, remake dell'omonimo film di Lewis Milestone (1960; Colpo grosso).
Bibliografia
A. Dougan, The biography ...
Leggi Tutto
Mozambico
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
In M. l'avvio di una cinematografia nazionale risale a tempi molto recenti in quanto ha coinciso con il periodo della lotta per l'indipendenza. Il 1975, anno [...] de Cinema (che sarebbe stato impegnato fino al 1986 anche nella diffusione di film su tutto il di liberazione. Sua è anche l'incursione nella musica popolare Canta meu irmão, ajuda-me a cantar (1982).La cinematografia del M. ha subito un colpo ...
Leggi Tutto
Tavernier, Bertrand
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Dopo essere stato, dall'inizio degli anni Sessanta, critico cinematografico per Positif e per i [...] ); il 1938, in Senegal (Coup de torchon, 1982; Colpodi spugna); l'estate del 1912, nella sua opera figurativamente più ; La vita e nient'altro). Ma la fase più felice del cinema di T. è riscontrabile nel momento in cui ha esplorato la propria vena ' ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] 'ombra che giganteggia sui muri, lo scatto con cui Nosferatu esce dicolpo dalla bara, con i suoi lunghi artigli e il trucco accentuato e la sua sconfitta, con la celebrazione dell'Empire State Building da poco costruito.
Fu soltanto con la Seconda ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...