Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] presto il giorno, se a questa situazione non viene posto rimedio, in cui saremo colpiti dal disastro che vogliamo evitare. È dovere supremo di tutti gli Stati, quindi, applicare qualche limitazione a questi armamenti senza fine e trovare mezzi che ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] solo da un unico partito politico. Per quanto la successione dicolpidiStato in paesi come il Ghana sia stata interpretata da alcuni come un modo legittimo e tradizionale di rimuovere dal potere coloro che non erano risultati all'altezza dei ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] l'interesse pubblico, ma anzi l'interesse pubblico pare sia stato inventato perché gli uffici possano esistere" (v. Albrow, 1970; tr. it., p. 15). L'invenzione di de Gournay fu un colpodi genio. "Burocrazia" è il frutto dell'unione del termine greco ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] ai rapporti internazionali: il loro candidato era il segretario diStatodi Leone XIII, M. Rampolla; e vi erano i volta condannato dall'Indice, per la sola colpadi avere scritto la biografia di una santa senza utilizzare i vecchi schemi apologetici ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] per poter commerciare, conservando soltanto il divieto di esportazione dei grani ed alcuni provvedimenti che avrebbero dovuto favorire i centri urbani. Ma, frattanto, un altro colpo all'edificio leopoldino era stato già inferto il 26 sett. 1794, con ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] l'arco di regno di G., sia come compagno di letto sia come mentore in tutte le questioni diStato. Lo , inscenando una sua resistenza all'arresto. La sentenza, che lo colpì dopo la morte, lo condannava per tradimento e usurpazione del potere ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] religione diStato" ebbe luogo il sequestro di Il pap'occhio (1980) di Renzo Arbore e nel 1998, con un capo di imputazione l'adozione della c. in Massachusetts; parato questo colpo, Hays elaborò strategie analoghe sul piano nazionale, intervenendo ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] veto).
Queste contrastanti posizioni e la decisione degli Stati Uniti e del Regno Unito di invadere l'Iraq senza una nuova risoluzione furono unanimemente considerati un ulteriore grave colpo inferto all'autorità delle Nazioni Unite e diedero nuovo ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] da Paolo Guzzanti sulle pagine de L’Avanti! del 4 aprile 1970 riteneva che l’ecchimosi sul collo di Pinelli fosse la prova che era stato ucciso da un colpodi karatè che gli aveva colpito il bulbo spinale. La seconda sosteneva che a Pinelli fosse ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] con la conclusione della lega di Cognac (1526). Rimase tuttavia a Roma, dove assistette al colpodi mano di Pompeo Colonna del 20 più visitato da nove anni. Già nel gennaio del 1530 era stata convocata ad Augusta, per l'aprile, la Dieta alla quale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...