Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] lgs. n. 204/2010 è stata poi per la prima volta dettata una specifica disciplina delle attività di disattivazione e demilitarizzazione delle armi al fine di espellere un colpo, una pallottola o un proiettile mediante l’azione di un combustibile ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] 1167, e l'autentica Habita del 1158. La prima era stata provocata da un rescritto di Alessandro Severo (C. 2, 27, 1) e dal compiere questo passo decisivo, aveva quindi superato d'un colpo le angustie metodiche della dialettica del tempo, operando con ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] dell'imputato.
L’individuazione del grado della colpa necessario per fondare la responsabilità del medico rappresenta un problema tradizionalmente controverso, che è peraltro stato oggetto di una recente sentenza della Cassazione, depositata nel ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] concreta nel sottrarre la cosa di mano o di dosso alla persona, riducendone la resistenza con un colpo improvviso più o meno 625, co. 1, n. 2, c.p.
Le circostanze di cui ai nn. 8-bis ed 8-ter sono state introdotte dall’art. 3, co. 26, l. 15.7. ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] palatini, mentre solo quattro notai avevano dichiarato di essere stati nominati dall'autorità comunale.
La nomina dei di ogni giurisdizione, potestà e ufficio, compresi quelli di giudici e notai. Al provvedimento, che annullava d'un colpo non ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] alla carriera diplomatica, in cui egli era già stato utilizzato da Filippo Maria Visconti. Creato consigliere e con Francesco Sforza. I delegati milanesi, rimasti dicolpo privi di direttive, richiesero istruzioni ai capitani e difensori della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] allo Stato e la tutela dell’iniziativa privata nell’interesse della nazione, superiore agli individui, assestava «il colpo mortale alla concezione liberale della proprietà» (p. 416) ma meritava un giudizio positivo, in quanto espressione di una ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] ossia un certo abate Pesaro, forse Antonio Pesaro di Leonardo. Un duro colpo per il M., al quale non restò che , Bari 1964, ad ind.; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato veneziano, Napoli 1974, ad ind.; E. Scorzon, Il Prato della Valle ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] per la conferma degli statuti dello Studium, statuti che era stato anche incaricato di riesaminare. Numerose altre anni successivi.
Egli morì a Trento il 21 sett. 1486, dicolpo apoplettico, all'uscita dalla messa nel duomo, subito dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] Studio) e quelle posteriori (dagli statuti del 1544 al 1766). Precisato il significato di alcuni termini giuridici, il M. un colpo apoplettico il 27 sett. 1811 nella sua villa di Sala, presso Pratovecchio. Fu sepolto nella vicina chiesetta di S ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...