PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] nei suoi principî animatori direttamente prelude all'attuale è quello tentato da tre ufficiali superiori il 18 aprile 1925. Il colpodistato fallì, ma l'eco morale suscitata dal processo fu grande e fruttifera largamente nel paese, dando luogo il 27 ...
Leggi Tutto
Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] a fronteggiare la disoccupazione urbana e, in seguito a disordini e scioperi, fu destituito nell'ottobre 1963 da un colpodistato militare, guidato dal col. Soglo che fece adottare una nuova costituzione - approvata da un referendum il 5 gennaio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a Mosca a fine luglio e aveva portato alla firma del trattato START −, in agosto si era avuto il fallito colpodistato contro Gorbačëv che fece assurgere B. El'zin a vero protagonista della politica russa e portò rapidamente alla disgregazione dell ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] presieduto da Mu‛ammar el-Qadhdhafī (Gheddāfi), che si rivelò il vero capo degli organizzatori del colpodistato. Questi manifestarono le loro tendenze di estremo nazionalismo arabo, e in tal senso agirono: nel marzo 1970 partirono dalla L. le ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] ¼); fu attribuito potere liberatorio ai biglietti delle tre banche distato (Banca centrale della Cina, Banca della Cina e Banca , invece, si produceva un altro fatto straordinario: il colpodi mano di Sian-fu. Chang Hsu-liang, l'ex-signore della ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] (ab. 28.698), Assuan (ab. 25.397), ecc. In complesso l'aumento è stato equivalente al 14‰ annuo. In aumento sono anche le nascite da oltre 650.000 nel dall'Egitto, diede, all'interno, il colpodi grazia alle correnti filotedesche, ma segnò insieme l ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] è eletto presidente Yun Po-sŏn, ma il 16 maggio 1961 il potere passa nelle mani dei militari. L'artefice del colpodistato militare, Pak Chŏng-hŭi, assume la presidenza della Repubblica nel maggio 1962 ed è rieletto alle elezioni del 3 maggio 1967 ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] .
L'emiro Šayh̠ H̠alīfa ibn Ḥamad Āl Ṯānī rimase alla guida del paese fino al giugno 1995, quando fu deposto con un colpodistato incruento dal figlio ed erede al trono, Šayh̠ Ḥamad ibn H̠alīfa Āl Ṯānī. Questi aveva svolto, fin dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , in modo da poter resistere vittoriosamente in tutte le circostanze nelle quali si era affacciato il pericolo d'un colpodistato con intenti personali e oligarchici dal Tiepolo al Foscari, e anche poi. Essa aveva tale elasticità da superare non ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] alla Nigeria travolta dalla guerra civile, la disputa con Madrid per Gibilterra, i problemi derivanti dal colpodistato in Libia si aggiungono all'esplosione di violenti disordini nell'Irlanda del Nord, cui devono far fronte le truppe inglesi.
Il 18 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...