Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] rottura delle relazioni diplomatiche sino al 1968 con il secondo e con la Gran Bretagna. Nel 1969 un colpodiStato militare portò al potere il generale M. Siad Barre, presidente del Consiglio rivoluzionario supremo (organismo trasformatosi nel 1976 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] opposizione guidata dal primo ministro M. Tsvangirai abbia denunciato brogli. Arrestato nel novembre 2017 a seguito di un colpodiStato organizzato dall'esercito e dall'ex vicepresidente E. Mnangagwa, che Mugabe aveva destituito pochi giorni prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] la presidenza della Repubblica a P. Biya. Il paese riassunse il nome di Repubblica del Camerun nel 1984, quando a un sanguinoso tentativo dicolpodiStato militare, di cui fu accusato Ahidjo, seguì un ulteriore rafforzamento del potere presidenziale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] e sindacali. Presidente della Repubblica fu eletto nel dicembre 1963 A. Massemba-Débat, deposto nel 1968 da un colpodiStato militare che portò al potere M. Ngouabi. Nel 1970 una Costituzione dichiaratamente socialista proclamò il C. una Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] vittoria del progressista J. Bosch, fondatore del Partido Revolucionario Dominicano (PRD), rovesciato però poco dopo da un colpodiStato. Nel 1965 una rivolta popolare abbatté il governo golpista, ma fu soffocata dal massiccio intervento degli USA ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] i due paesi, nel 1974 guidò C. verso l’indipendenza, che fu proclamata nel 1975. Abbandonato il progetto di unificazione dopo il colpodiStato del 1980 in Guinea Bissau, il PAICG (dal 1981 PAICV, Partido Africano da Indêpendencia do Cabo Verde ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] cívica radical del pueblo. Ma il peggioramento della situazione economica e il tentativo di Illía di conciliazione verso i peronisti portarono a un nuovo colpodiStato militare (1966) e al regime dittatoriale del generale Onganía. L’opposizione si ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] , ma nell’agosto 1991, al momento della prevista firma, alcuni esponenti antiriformatori tentarono di rovesciare Gorbačëv. Il colpodiStato fallì di fronte alla ferma resistenza delle forze democratiche e al mancato appoggio del corpo militare ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] civile per le presunte irregolarità sullo svolgimento del voto, nel gennaio 2021 le forze armate hanno messo in atto un colpodistato, arrestando Aung San Suu Kyi e trasferendo tutti i poteri al generale Min Aung Hlaing; nel periodo successivo la ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] unione, che riconoscesse loro un’ampia autonomia, ma il progetto fu bloccato da un tentativo dicolpodiStato, il cui fallimento aprì la strada alla crisi definitiva del potere sovietico. Dopo lo scioglimento del PCUS e del Partito comunista russo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...