CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] ad uso di tutto lo Stato della Lombardia austriaca, Milano 1765; e le Memorie galanti,centuria prima di pensieri edannotazioni . Giardini.
Morì a Pavia il 27 maggio 1796 per un fortuito colpo d'arma da fuoco durante il sacco francese.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] al pamphlet intitolato Colpo alla borghesia (in Quaderni di Segnalazione, Roma 1933), non privo di una sua torbida 'odiata borghesia.
Resta ampia documentazione (Roma, Arch. centr. dello Stato, Segr. partic. del duce, Carteggioord., f. 510601) dei ...
Leggi Tutto
Gogol´, Nikolaj Vasil´evič
Guido Carpi
Incanti e disincanti della vecchia Russia
La prosa di Nikolaj Gogol´, il grande scrittore russo vissuto nel 19° secolo, è come un tappeto magico, intessuto di [...] in una festa ‒ "L'allegria è per Gogol´ lo stato creativo dell'anima", scriverà un secolo dopo il critico russo Jurij (1842) nel ciclo I racconti di Pietroburgo. Chi tenta di uscire dallo squallore e dalla routine è colpito da follia o morte, come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] inferto un altro durissimo colpo alle aspirazioni di dominio territoriale degli abati di San Vincenzo al Volturno, con la conseguente perdita di gran parte delle immunità giuridiche che i loro predecessori erano stati in grado di acquisire.
Quando l ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] non è stato però rintracciato di messer Pietro Marzio, le quali non vi doveranno parer sogni, né favole, perché questi sono riputati ambedue gran campioni de le buone lettere, et de la verità" (p. 216).
Nel giugno 1555 il L. fu ucciso da un colpo ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] rime degli Infecondi. Tra questi il sonetto "Ad un colpo fatal di cieca morte" (nelle Pompe funebri celebrate… per la religiosi, scientifici, letterari e di costume.
Intanto, e almeno dal 1698, il G. era stato nominato arciprete della chiesa dei ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] un patrimonio librario vasto e di gran pregio.
Il primo nucleo della biblioteca familiare era stato formato intorno al 1796, 500 incunaboli rari e un migliaio di cinquecentine.
Il L. morì a Siena, a seguito di un colpo apoplettico, il 25 genn. 1853. ...
Leggi Tutto
PASCI, Gano
Mauro Marrocco
(o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] confronti di coloro che nel 1353 sarebbero stati riconosciuti dai Sei di Balìa, magistratura sorta allo scopo di provvedere al stagionale e del regno di Venere» (Pasquini, 1970, p. 95), mentre nel sonetto L’amaro colpo della fredda morte (VII ...
Leggi Tutto
GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] di senatore e il 30 luglio 1774 di sovrintendente dell'Economato generale per le province smembrate dallo Statodi Milano. Dopo quarant'anni di sua erudizione posticcia.
Il G. morì per un colpo apoplettico durante la sua usuale villeggiatura a Vinovo ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] intreccio, si fonda sulla caratterizzazione dei personaggi, su uno stato d'animo o un'atmosfera; e tutte queste cose day", una rivista snob e di tendenza che fallì dopo appena un anno anche per colpadi un suo articolo giudicato diffamatorio riguardo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...