DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di volar via per qualche colpodi vento. Da questo punto di vista è sintomatica la testimonianza di Giovanni altri.
Accanto ai testi sapienziali, fondamentale è stata la riflessione sui teoremi di incompletezza ottenuti da Kurt Gödel nel 1931. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] la cui derivata non è integrabile (secondo Riemann). Il colpodi grazia all'intuizione fu dato da Giuseppe Peano (1858-1932 teorema, il fatto che un intervallo chiuso sia compatto era stato dimostrato (nel 1872) da Heinrich Eduard Heine (1821-1881 ...
Leggi Tutto
Numero
Walter Maraschini
Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo
Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] libri e quaderni sono stati messi nello zaino. I numeri naturali non permettono però di misurare: non sono adatti neppure di aver fame. Alle ventidue precise avvenne il primo colpodi scena: l’algebrista Pull scattò: “Un miliardo”. Un oh di meraviglia ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] si guasterà per colpadi A; e di questi, se i due componenti si comportano indipendentemente, solo la frazione Rb non si guasterà per colpadi B. Per tipici modelli di mortalità questo problema è stato già risolto; da qui la convenienza di riferirsi a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] scritti di Archimede, la ricerca si arresta dicolpo per più di un millennio stati altri studi del livello di quelli di al-Ḫāzin e di Ibn al-Hayṯam, se il contributo di quest'ultimo è stato ripreso e sviluppato, e se parte di questo argomento è stato ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] influisce sullo sviluppo cerebrale del feto; l'alimentazione nei primi anni di vita condiziona il futuro stato mentale.
Le malattie da sovrabbondanza colpiscono sia i privilegiati delle società sottosviluppate che strati sempre più ampi delle ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] cui validità viene di solito ammessa.
Il paradosso di Russell assestò un duro colpo alle convinzioni di Frege, che può e a seconda dello ‛stato interno' in cui si trova la macchina - fra un numero finito distati possibili -, essa può cancellare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] sono introdotte classi di curve definite in base a una proprietà. Così, sempre in un colpo solo, Valerio può è esplicitamente enunciata per figure convesse.
C'è di che rimanere perplessi. Qui non è stato solamente eliminato l'uso dei mostri, o l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] precisione.
Le relazioni tra questi due metodi di soluzione sono state fino a oggi difficili. Analizziamo qui brevemente In questo modo si ottenevano in un sol colpo moltissime successioni ricorrenti di interesse pratico. De Moivre afferma che una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] colpo informazioni su un'intera classe di equazioni diofantee dello stesso tipo. Lagrange scoprì che l'invariante importante di queste classi di interi positivi qualunque r e t.
Parte di questo teorema era stata ipotizzata da Fermat in una lettera a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...