Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] con il manifestarsi di idee deliranti aventi per oggetto concetti dicolpa, di rovina, di incurabilità, o idee restituzione del denaro non modifica nell’uomo d’affari lo statodi depressione, perché questa ha le sue radici nella destrutturazione delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] 1626-1697), che divide con Harvey il merito di essere stato uno dei fondatori della moderna biologia sperimentale. Redi intorno alla generazione degl'insetti (1668) diedero un colpo decisivo all'antica teoria della generazione spontanea, divenendo una ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] non accade nel volo. È stato infatti dimostrato che per alcuni Uccelli vi è un optimum di velocità di volo, in corrispondenza del quale coglie l'attimo intermedio fra il primo e il secondo colpo: infatti, a un'osservazione attenta del gruppo bronzeo, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] sintomi o del nome dei personaggi che ne sono staticolpiti, e distingue tra malattie manifeste e latenti, tra malattie singole e associate, tra livelli di gravità, tra caratteri di curabilità e incurabilità. Segue quindi, nello stesso breve capitolo ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , da soli o in associazione tra di loro, a influire sullo statodi salute. A questi fattori ne vanno aggiunti un individuo che stia abbattendo un albero con un'ascia; ogni colpo d'ascia è modificato o corretto secondo la forma dell'intaccatura ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] vergogna e dicolpa e infine, come soluzione ottimale, l'elaborazione del lutto (Menning 1980). Il fatto che non esista niente di tangibile a rappresentare il senso di perdita sul quale elaborare il lutto (per qualcuno che non è stato perduto perché ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] per sintomo un fenomeno da cui si può inferire l'esistenza distati morbosi e che è legato ad alterazioni funzionali o a lesioni per qualche minuto; segno del colpo d'ascia, incisura nel profilo cardiaco di sinistra che sostituisce la salienza del ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] colpo magico del taglialegna (Londra, Tate Gallery), dipinto da R. Dadd fra il 1855 e il 1864: qui, in un intricatissimo bosco fatto di fili d'erba e steli di margherite, la corte deforme di bella galleria di nani di corte che sia mai stata dipinta: ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] paterno del C., Francesco, era stato, a Milano, ufficiale della Repubblica cisalpina colpivano le truppe e degli esiti di malattie e di ferite contratte in campagna. Un suo primo contributo in materia di ferite d'arma da fuoco fu la memoria Storia di ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] diplomatica in Sicilia.
In quell'anno, dopo esser stata decretata la decadenza di Ferdinando IV, i due rami del parlamento dovevano scegliere piante che crescono spontanee nella valle di Palermo, Firenze 1845; Colpo d’occhio sulla vegetazione d’Italia ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...