PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] e spaventato fu raggiunto da un colpodi baionetta mentre si trovava alla finestra della sua abitazione nei pressi della chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane: a sparare sarebbe stato un cecchino appostatosi di proposito sul campanile. Diversa è la ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] l'età. Un duro colpo gli reca nel marzo 1372 la notizia della morte di Giovanni di Monferrato, colui che lo un'aquila in piedi con l'ale distese".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezione I, Monferrato Feudi, marzo 26, Cocconato, n. 4; Torino ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] arrestato e sottoposto a processo; ma, poco dopo l'inizio dell'istruttoria, era stato liberato dai suoi adepti con un audace colpodi mano. In seguito, nel corso di un confronto il B. non esitò ad approvare l'accaduto, provocando lo scandalo dei ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] 1277 era stato trasferito a Como il giorno di s. Silvestro ed era stato sepolto nell’altare maggiore della chiesa di S. Giovanni presso San Pietro di Berbenno sempre in Valtellina e fu ucciso dai sicari di Corrado Venosta con un colpodi lancia nel ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] angustiato e incerto sul da farsi, scriveva in Segreteria diStato che Maria Teresa, in quanto legittima sovrana e re apostolico gennaio 1752. Frattanto, nell’ottobre 1747, era statocolpito da un colpo apoplettico, che Benedetto XIV attribuì al suo ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] Pesaro per ricostituire quell'Oratorio, allora in grave statodi decadenza, riuscendo in breve tempo a portare a termine con successo la missione. Ritornato a Bologna, nel 1712 subì un colpodi apoplessia, che lo costrinse ad una relativa inattività ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] presunta testimonianza indiretta del F. circa questo supposto "colpodi mano" della Curia ebbe vasta eco, soprattutto in Francia avrebbe subito l'arresto e sarebbe stato rilasciato dietro il pagamento di una cauzione di 2.000 scudi.
Agli inizi del ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] Il C. non resse però a questo rude colpo della sorte e morì di li a poco il 14 agosto 1499. Gli furono di E. Celani, ad Indicem; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, III, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pier Tommaso
Francesco Muzzioli
Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] . Maria delle Grazie e inquisitore generale della città e diocesi di Crema. Durante la predicazione della quaresima del 1750, a Piacenza, mentre celebrava la messa fu colto da un colpodi apoplessia. Morì pochi giorni dopo, il 26 marzo 1750.
L'elogio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] lettere giudiziarie, i privilegi e le consuete lettere di grazia siano stati scritti senza il suo personale contributo; è però di Filippo di separarsi da Agnes per riunirsi a Ingeborg, colpì addirittura il Regno di Francia con un interdetto di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...