Sigla di Euskadi Ta Askatasuna («Nazione basca e libertà»), formazione politico-militare nata nel 1959 da una scissione del Partito nazionalista basco, con l’obiettivo di conquistare la piena indipendenza [...] ministro L. Carrero Blanco. Non fece cessare le azioni di guerriglia l’entrata in vigore, nel dicembre 1979, di uno statutodi autonomia per i Paesi Baschi. Dopo il fallito colpodiStato militare del febbraio 1981, l’ETA politico-militare sospese ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895 - Buenos Aires 1974). Già ministro del Lavoro del governo di E.J. Farrell, P. fu eletto presidente della Repubblica (1946, confermato nel 1951), alla [...] l'ostilità della chiesa cattolica contribuirono a indebolire P., che nel sett. 1955 fu rovesciato da un colpodistato militare. Rifugiatosi in Spagna, tornò in Argentina nell'estate 1973, in seguito alla vittoria elettorale dei peronisti, assumendo ...
Leggi Tutto
Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, M. si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate [...] libertação de Moçambique (FRELIMO). Rientrato in Uganda, dopo il colpodistatodi Idi Amin Dada (1971) si rifugiò in Tanzania; da su base non partitica, le consultazioni fecero registrare il successo di M. con oltre il 74% dei voti. Nel marzo 2001 ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Ouellé, Costa d’Avorio, 1943). Specializzatosi a Parigi presso l’Institut de Commerce International (1968), a partire dagli anni Settanta si è distinto dapprima come funzionario [...] anni più tardi H. K. Bédié è divenuto presidente della Repubblica Ivoriana e ha assegnato a D. la carica di primo ministro; tuttavia, nel 1999 un colpodiStato militare ha destituito Bédié e ha costretto D. ad abbandonare l’incarico. Con l’elezione ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano (n. Ḥamāh 1914 - m. in Giordania 1996). Dopo gli studi in legge all'università St. Joseph di Beirut e in quella di Damasco, si avvicinò alla vita politica simpatizzando con il Partito [...] ; al-Ḥ. provò allora, senza un grosso seguito e con scarsa fortuna, a rifondare il suo partito originario. Nel 1963 un colpodistato portò al potere una giunta militare egemonizzata dal Ba῾th; al-Ḥ. fu costretto all'esilio, prima in Iraq, poi in ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (İstanbul 1925 - Ankara 2006). È stato primo ministro della Turchia nel 1974, nel 1977, nel 1978-79 e nel 1999-2000.
Vita e attività
Deputato dal 1957 del Partito repubblicano del [...] difendere gli interessi turchi, promovendo l'occupazione militare di una parte dell'isola. Nuovamente primo ministro (1977; 1978-79), dopo il colpodistato militare del sett. 1980 fu escluso dall'attività politica fino al sett. 1987. Presidente del ...
Leggi Tutto
Uomo politico haitiano (n. Douyon, Haiti, 1953). Ex sacerdote, tra i più decisi oppositori del dittatore J.-C. Duvalier, fu il primo presidente haitiano liberamente eletto (1990). Deposto e costretto all'esilio [...] . Nel novembre del 2000 fu eletto nuovamente presidente. Dopo un fallito tentativo dicolpodiStato nel dicembre 2001, il dilagare della rivolta armata capeggiata dai ribelli di Guy Philippe lo costrinse, nel febbraio 2004, ad abbandonare l'isola e ...
Leggi Tutto
Fisico e uomo politico kirghiso (n. Kyzyl Bayrak 1944), già direttore dell'Accademia delle scienze sovietiche. Riformista, venne scelto (ott. 1990) dal Soviet supremo come capo dello Stato e dell'esecutivo. [...] del paese in Repubblica del Kirghizistan e restituì alla capitale Frunze l'antico nome di Biškek. Nell'ag. 1991, quando il Partito comunista kirghiso appoggiò il tentativo dicolpodiStato a Mosca, A. ne decretò lo scioglimento; nello stesso mese il ...
Leggi Tutto
Uomo politico nigerino (n. Dandaji 1952). Ingegnere minerario di etnia Hausa, dopo essere stato direttore nazionale delle miniere (1980-85) e segretario generale della Société des mines de l’Aïr (SOMAIR), [...] dell’opposizione (con il PNDS) durante la decennale presidenza di M. Tandja (1999-2010). Nel 2010 quest’ultimo è stato deposto da un nuovo colpodiStato militare, e alle elezioni del 2011 I. è stato eletto presidente con il 57,95% dei voti (contro ...
Leggi Tutto
Abdel Aziz, Mohamed Ould. – Uomo politico mauritano (n. Akjout 1956). Studente all’Accademia militare di Meknés (Marocco), per vent’anni capo della guardia presidenziale, il 6 ag. 2008 ha deposto con la [...] forza il presidente legittimo, Mohamed Khouna Ould Haidalla. Il colpodiStato ha gettato il paese in un grave isolamento internazionale, in parte superato con la vittoria elettorale di A., dimessosi dall’esercito, alle elezioni presidenziali del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...