Uomo politico albanese (n. Tropojë 1944). Dopo gli studi universitari, ha insegnato medicina all'università di Tirana dal 1980 al 1990. Membro del Partito comunista albanese, nel 1990 ha dato vita al Partito [...] è stata attuata una politica di liberalizzazioni e di apertura economica, ma nello stesso tempo sono state adottate forme di governo illiberali e oppressive. Costretto alle dimissioni nel 1997, è stato coinvolto nel tentativo dicolpodiStato del ...
Leggi Tutto
Uomo politico maliano (Koutiala 1945 - Bamako 2022). Dopo aver conseguito a Parigi il master in Storia e una laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali è stato ricercatore presso il CNRS di [...] , dalla quale si è dimesso nell'agosto 2020 a seguito di un colpodistato militare. Nei mesi successivi le tensioni politiche e le proteste di piazza a opera di una coalizione di oppositori politici, leader religiosi e membri della società civile si ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudanese (n. Hosh Wad Banaqa 1945). Al potere dal 1989 in seguito a un colpodiStato attuato da ufficiali vicini al Fronte islamico nazionale, nel 2004 il governo presieduto da [...] condizioni economiche del Paese, culminando dal dicembre 2018 in una serie di proteste che hanno aperto una crisi irreversibile del regime, sfociata nell'aprile 2019 nella destituzione dell'uomo politico a seguito di un colpodistato militare. ...
Leggi Tutto
Bitar Chacra, Sergio. – Ingegnere e uomo politico cileno (n. Santiago de Chile 1940). Laureatosi in Ingegneria civile nel 1963 presso l’Università del Cile, nel 1973 ha conseguito un master in Economia [...] ministro delle Miniere del governo Allende (1973). In seguito al colpodistato del 1973 ha trascorso un anno di prigionia a Isla Dawson e in altri campi di concentramento; del confino a Isla Dawson ha lasciato compiuta testimonianza nel libro Dawson ...
Leggi Tutto
Uomo politico paraguaiano (n. Asunción 1962). Laureatosi in Medicina (specializzazione in Medicina interna), ha intrapreso una brillante carriera come chirurgo, anche se a partire dai primi anni Novanta [...] l’appoggio del Parlamento, nel giugno del 2012 Lugo è stato destituito e F. ha assunto la presidenza; molti osservatori internazionali hanno parlato dicolpodiStato e di violazione della democrazia. Nell'aprile 2013 gli è subentrato l'esponente ...
Leggi Tutto
Nome di battaglia del generale e uomo politico birmano Shu Maung (Paungdale, distr. di Prome, 1911 - Yangon 2002). Negli anni Trenta prese parte alla lotta per l'indipendenza contro gli Inglesi. Durante [...] i movimenti insurrezionali sul delta dell'Irrawaddy. Primo ministro dal 1958 al 1960, nel marzo 1962 guidò il colpodistato militare che lo portò al potere come presidente del Consiglio rivoluzionario. Avviò la riforma agraria e la nazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Gagnoa 1945), fondatore del Front populair ivorien (1982), di ispirazione socialista. Nel 2000, dopo l'esilio in Francia, G. è stato imposto presidente della Costa d'Avorio da [...] suo mandato, tormentato da guerra civile e tentativi dicolpodistato, è stato prolungato dall'ONU sino all'ottobre 2007, ma di fatto le elezioni presidenziali hanno subito una serie protratta di rinvii e si sono tenute nel novembre 2010, decretando ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico del Burkina Faso (Dianra, Tougan, 1916 - Ouagadougou, Burkina Faso, 2005). Capo distato maggiore dell'esercito, nel 1966 guidò il colpodistato con cui fu destituito N. Yaméogo; [...] fondò il Mouvement national pour le renouveau (MNR); dopo l'adozione di una nuova Costituzione (1977) vinse le elezioni presidenziali (1978) ma nel 1980 fu destituito da un colpodistato guidato dal col. S. Zerbo. Posto agli arresti domiciliari, nel ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico greco (Eleochòrion, Acaia, 1919 - Atene 1999). Partecipò alla resistenza contro le truppe di occupazione tedesche e quindi alla lotta contro le forze comuniste (1946-49). Il 21 [...] prendendo spunto da un tentativo di rivolta di una parte della marina, instaurò un regime di repubblica presidenziale assumendo le funzioni di presidente, ma fu deposto nel novembre dello stesso anno da un colpodistatodi generali, e gli succedette ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico della Repubblica Centrafricana (Bangui 1936 - Parigi 2010). Capo distato maggiore dell'esercito, nel 1981, come presidente del Comité militaire pour le redressement national [...] . Forzato dalla Francia a indire nuove elezioni, fu sconfitto da A. F. Patassé. In seguito al tentato colpodistato del 2001, K., accusato di aver sostenuto i ribelli, fu costretto a trovare rifugio in Uganda. Tornò in patria nel 2003 alla caduta ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...