Uomo politico maliano (n. Kati 1942). Conclusi gli studi universitari, sul finire degli anni Settanta ha intrapreso la carriera accademica. Da sempre attivo in politica, nel 1991 ha preso parte ai moti [...] il Parlamento maliano). Già leader dell’ADEMA-PASJ (2000-02), T. è presidente dell’Assemblea nazionale dal 2007; dopo il colpodiStato del marzo 2012, la giunta militare lo ha designato presidente ad interim (con il benestare dell’Ecowas e sino allo ...
Leggi Tutto
Uomo politico nigeriano (n. Abeokuta 1937). Di etnia yoruba e di religione cristiana, dopo aver frequentato una scuola militare in Gran Bretagna O. intraprese la carriera nell'esercito fino al grado di [...] . Eletto presidente della Repubblica (febbraio 1999) con il 62% dei voti nelle prime elezioni democratiche dopo il colpodiStato del 1983, riconfermato alle successive consultazioni del 2003, O. ha conseguito risultati notevoli in politica estera ...
Leggi Tutto
Sigla di Alianza Popular Revolucionaria Americana, movimento populista radicale fondato a Città di Messico (1924) dal peruviano V.R. Haya de la Torre, sulla base di un programma anti-imperialista, rivolto [...] 1932 al 1945 ed esclusa dalla vita politica dal 1948 al 1956 e, di nuovo, dal colpodiStato del 1968, ottenne la maggioranza relativa all’Assemblea costituente del 1978. Dopo la morte di V.R. Haya de la Torre (1979), si divise in numerose correnti e ...
Leggi Tutto
Bozizé, François. – Militare e uomo politico centrafricano (n. Mouila, Gabon, 1946). Intrapresa la carriera militare, nel 1978 fu nominato brigadiere generale dal dittatore Jean B. Bokassa e l’anno successivo [...] alle presidenziali previste per il dicembre 2020, a pochi giorni dal voto ne è stato escluso con l'accusa di tentato colpodistato. Nel marzo 2021 l'uomo politico è stato scelto alla guida dell'alleanza ribelle contro il presidente in carica F.A ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico maliano (n. Kayes 1936). Tornato in Mali dopo gli studi all’Accademia militare di Fréjus (Francia), negli anni Sessanta ha scalato la gerarchia dell'esercito. Già istruttore all’Accademia [...] (che chiedevano democrazia e sviluppo), ha guidato il paese sino al 1991, quando è stato deposto da un colpodiStato guidato da A. T. Touré. In seguito T. è stato condannato a morte per l’uccisione dei dissidenti durante i moti del 1991, ma la ...
Leggi Tutto
Principe e uomo politico laotiano (Luang Prabang 1901 - Vientiane 1984). Studiò in Indocina e in Francia dove si laureò in ingegneria; tornato in Indocina, ricoprì alti incarichi nell'amministrazione dei [...] ministro dall'agosto al dicembre 1960. Nel 1962 ricostituì un governo di unità nazionale; dopo l'estromissione delle sinistre (1963) e un nuovo colpodistato militare (1964), S. Ph. adottò una posizione filostatunitense, promuovendo la repressione ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico del Bangladesh (Rangpur 1930 - Dacca 2019). Capo distato maggiore dell'esercito (1978-86), salì al potere con il colpodistato del 1982, assumendo dapprima la carica di primo [...] il regime, i militari lo costrinsero a dimettersi. Dopo le dimissioni, fu investito da una serie di vicissitudini processuali: condannato a dieci anni di reclusione per porto d'armi illegale e, in seguito, a tre per corruzione, fu rilasciato, sotto ...
Leggi Tutto
Déby Itno, Idriss. – Generale e uomo politico ciadiano (Berdoba 1952 - N'Djamena 2021). Appartenente al popolo degli Zaghawa, ha assunto il potere nel 1990, rovesciando il presidente Habrè. La carica di [...] ai suoi membri cariche politiche e militari. Nel corso degli anni Duemila ha resistito a numerosi tentativi dicolpodiStato e a ribellioni interne, ricandidandosi per un sesto mandato alle consultazioni presidenziali fissate all'aprile 2021, che ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale iracheno (Tikrit, Baghdād, 1914 - Baghdād 1982). Partecipò alla rivoluzione del febbraio 1963 che abbatté Qāsim e portò il Ba῾th al potere, divenendo primo ministro e membro del [...] Ba῾th e il presidente della repubblica ῾Arīf assunse i pieni poteri. Nel luglio 1968 Bakr diresse il colpodistato contro il fratello e successore di ῾Arif, riportando il partito Ba῾th al potere e divenendo presidente della repubblica e capo del RCC ...
Leggi Tutto
Uomo politico pakistano (Lārkāna 1928 - Rawalpindi 1979). Ministro degli Esteri nel governo di Ayub khān (1963-66), nel 1967, abbandonata la Lega musulmana, fondò il Partito del popolo pakistano (PPP). [...] tensione per la crisi economico-sociale del paese, videro la vittoria del suo partito, ma, accusato di brogli elettorali, B. fu deposto con un colpodistato dal generale Mohammed Zia ul-Ḥaq (luglio 1977), quindi processato e condannato a morte. La ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...