Gomes Junior, Carlos. – Uomo politico guineano (n. Bolama 1949). Formato in ambito economico e commerciale, ha militato nelle fila del Partito africano per l’indipendenza della Guinea e Capo Verde (PAIGC). [...] Riottenuta la carica nel 2008, in seguito alla vittoria elettorale del PAIGC, nel 2010 è stato arrestato dai militari durante un tentativo dicolpodiStato, ma rilasciato dopo poche ore, mentre nel golpe verificatosi nell'aprile 2012 l'uomo politico ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico sudanese (n. Wad Nubawi, Omdurman, 1930). Ufficiale di carriera, membro di un'associazione di militari filonasseriani, fu per questo più volte arrestato, prima di attuare il colpo [...] e la crescita dell'opposizione popolare al suo regime, nonostante la proclamazione dello stato d'emergenza nel 1984, portarono alla sua deposizione con un colpodistato militare nell'apr. 1985. Costretto all'esilio in Egitto, tornò in Sudan nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'Uganda (Ankokoro 1924 - Johannesburg 2005). Tra i fondatori, nel 1960, dell'Uganda people's congress (UPC), primo ministro (1962-66), ministro della Difesa e degli Esteri (1963-65), [...] e varò una nuova costituzione, divenendo presidente della Repubblica e avviando un programma di centralizzazione amministrativa ed economica. Rovesciato nel 1971 dal colpodistato militare che portò al potere Idi Amin Dada, fu esule in Tanzania ...
Leggi Tutto
– Uomo politico birmano (n. Danubyu 1951). Laureatosi in Geologia presso l'Università di Yangon e ultimati negli anni Ottanta gli studi giuridici, ha aderito alla Lega Nazionale per la Democrazia (NLD) [...] in carica Htin Kyaw, gli è subentrato, eletto dal Parlamento con 403 voti su 636, permanendo nella carica fino al gennaio 2021, quando è stato rimosso da un colpodistato militare e sostituito dal comandante delle forze armate Min Aung Hlaing. ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico portoghese (Estremoz 1910 - Lisbona 1996). Governatore e comandante in capo delle truppe nella Guinea portoghese (1968-73), trasformò in azione politica la lotta armata dei guerriglieri [...] nel settembre dello stesso anno, perché in disaccordo con la componente di sinistra del Movimento delle forze armate, che aveva assunto il potere ad aprile. Implicato in un fallito colpodistato e costretto all'esilio (1975), S. fu reintegrato come ...
Leggi Tutto
Uomo politico delle Isole Figi (Lomaloma, arcipelago di Lau, 1920 - Suva 2004). Fondatore (1960) dell'Alliance party (AP), fu primo ministro (1967-87) e condusse una politica conservatrice e filo-occidentale, [...] federation party, espressione soprattutto dei lavoratori indiani. Dopo la sconfitta elettorale dell'AP (apr. 1987) e il colpodistato militare che rovesciò il neo-costituito governo progressista e multirazziale (maggio 1987), M. fu primo ministro e ...
Leggi Tutto
Uomo politico somalo (Lūq Ganane 1919 - Lagos 1995). Ufficiale di carriera, vicecomandante delle forze armate somale dal 1960 e comandante dal 1965, nell'ott. 1969 guidò un colpodistato militare. Capo [...] stato e del governo dall'ott. 1969, segretario generale del Partito socialista rivoluzionario somalo (PSRS) dal luglio 1976, instaurò un regime autoritario, tentando di moderati, culminato in una politica di allineamento agli USA. Fu rovesciato nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Nigeria (Zungeru 1904 - Enugu 1996). Di origine Ibo, nel 1925 si trasferì negli USA dove compì gli studî universitari. Tornato in Nigeria divenne un importante leader nel movimento [...] . Assunta nel 1963 la presidenza della repubblica, mantenne l'incarico fino al 1966, quando ne fu estromesso con un colpodistato. Adoperatosi per la composizione pacifica della secessione biafrana, A. poté nel 1969 rientrare nel suo paese e in ...
Leggi Tutto
Uomo politico bengalese (Tongipara, Faridpur, 1920 - Dacca 1975). Membro della Lega musulmana panindiana (1939-47), nel 1949 fu tra i fondatori della Lega Awami (LA), di ispirazione progressista. Segretario [...] a quelle del governo centrale (marzo-dicembre 1971). Primo ministro dal gennaio 1972 del nuovo stato del Bangla Desh, R. fu eletto presidente della Repubblica nel gennaio 1975 ma venne ucciso durante un colpodistato nell'agosto dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico paraguaiano (Encarnación 1912 - Brasilia 2006). Comandante in capo delle forze armate, nel maggio 1954 si impadronì del potere con un colpodistato e nel luglio dello stesso anno, [...] terrieri, promosse il potenziamento delle infrastrutture economiche del paese e l'afflusso di capitali dall'estero (USA e Brasile soprattutto). Deposto da un colpodistato militare nel febbr. 1989, si rifugiò in Brasile, dove gli fu concesso ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...