Uomo politico bengalese (Tongipara, Faridpur, 1920 - Dacca 1975). Membro della Lega musulmana panindiana (1939-47), nel 1949 fu tra i fondatori della Lega Awami (LA), di ispirazione progressista. Segretario [...] a quelle del governo centrale (marzo-dicembre 1971). Primo ministro dal gennaio 1972 del nuovo stato del Bangla Desh, R. fu eletto presidente della Repubblica nel gennaio 1975 ma venne ucciso durante un colpodistato nell'agosto dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico paraguaiano (Encarnación 1912 - Brasilia 2006). Comandante in capo delle forze armate, nel maggio 1954 si impadronì del potere con un colpodistato e nel luglio dello stesso anno, [...] terrieri, promosse il potenziamento delle infrastrutture economiche del paese e l'afflusso di capitali dall'estero (USA e Brasile soprattutto). Deposto da un colpodistato militare nel febbr. 1989, si rifugiò in Brasile, dove gli fu concesso ...
Leggi Tutto
Colonnello e uomo politico venezolano (Michelina, Táchira, 1914 - Madrid 2001). Capo distato maggiore, partecipò al colpodistato nel nov. 1948 e divenne membro della giunta militare al potere; nel dic. [...] impedì un deterioramento delle condizioni economiche e sociali, mentre le sue misure repressive e i frequenti episodî di corruzione alimentavano il malcontento popolare. Nel genn. 1958 un'aperta insurrezione costringeva infine P. a rifugiarsi negli ...
Leggi Tutto
Uomo politico maliano (Moptì 1948 - Istanbul 2020). Tenente colonnello, nel 1991, in un contesto di forte instabilità politica, depose con un golpe militare il dittatore Traoré. Alla guida di un comitato [...] del 2002. Nel 2007 si è confermato alla presidenza, cogliendo al primo turno un netto successo elettorale (71%), contestato dalle opposizioni. Nel marzo 2012 è stato rimosso da un colpodistato militare, subentrandogli nella carica D. Traoré. ...
Leggi Tutto
Uomo politico nigeriano (Shagari 1925 - Abuja 2018). Entrato in politica nel 1951 nelle fila del Partito nazionale della Nigeria, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministro federale dell’Industria [...] federale delle Finanze (1971-75), è stato eletto presidente del Paese nell’ottobre 1979. Riconfermato alle consultazioni presidenziali del 1983, è stato destituito nello stesso anno a seguito del colpodistato organizzato da M. Buhari, che gli ...
Leggi Tutto
Laghdaf, Moulaye Ould Mohamed. – Uomo politico della Mauritania (n. Nema 1957). Membro di una delle tribù più importanti della Mauritania, quella dei Tajakant, dal 2006 ha prestato servizio come ambasciatore [...] . Grazie alla carica ricoperta in ambito diplomatico, in seguito al colpodiStato dell’ag. 2008 è stato incaricato da Mohamed Ould Abdel Aziz, presidente dell’Alto consiglio diStato stabilito dopo il golpe e attuale presidente del paese, a formare ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1918 - Mercedes, Corrientes, 1976). Stretto collaboratore di G. Vargas e leader dal 1954 del Partido trabalhista brasileiro, fu eletto alla vicepresidenza [...] poteri presidenziali, imposta dai militari e dalle destre. Restaurata la repubblica presidenziale con un referendum nel genn. 1963, G. promosse una politica di riforme ma nell'apr. 1964 fu deposto da un colpodistato militare e costretto all'esilio. ...
Leggi Tutto
– Militare e uomo politico sudcoreano (Hapcheon 1931 - Seul 2021). Generale maggiore dell’esercito, ha assunto con la forza il potere rimuovendo nel 1979 il presidente Choi Kyu Hah, e reagendo alla ripresa [...] una nuova Costituzione, permanendo nella carica fino al 1988, quando gli è subentrato Roh Tae-woo. Condannato alla pena capitale nel 1996 per il colpodiStato e la repressione di Gwangju, ha ricevuto una grazia speciale dal presidente Kim Dae-jung. ...
Leggi Tutto
Préval, René. – Uomo politico haitiano (Port-au-Prince 1943 - Laboule 2017). Agronomo, nel 1976 iniziò la sua attività politica come oppositore alla dittatura di J.-C. Duvalier. Nel febbr. 1991 fu nominato [...] primo ministro dal presidente Jean Bertrand Aristide, ma il colpodiStato dell’ott. di quell’anno lo costrinse all’esilio negli USA. Rientrato nel 1994, nel 1995 venne eletto alla presidenza della Repubblica: dal 2001, alla scadenza del mandato, si ...
Leggi Tutto
Uomo politico delle Seychelles (Victoria 1935 – Mahé 2019). Esponente del Parti Lepep, ha ricoperto la carica di primo ministro dal giugno 1976 al giugno 1977, quando con un colpodistato ha deposto [...] alcune garanzie democratiche solo nel 1991, grazie alle pressioni di Regno Unito e Francia, quali l’introduzione del multipartitismo e la promulgazione di una nuova Costituzione. René ha mantenuto la carica di presidente fino al 2004, anno in cui gli ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...